Parvapolis >> Economia
Formia. Vertenza Pompei: impegno dalla Regione
Un importante confronto ha avuto luogo, oggi , presso la Regione Lazio, tra l’Assessore regionale alle Politiche del Lavoro Alessandra Tibaldi, assistita dai dirigenti regionali dell’Assessorato e da componenti della segreteria del Presidente della Regione Piero Marrazzo, e gli Assessori alle Politiche del Lavoro e Giovanili del Comune di Formia, rispettivamente Antonio Ferraro e Claudio Marciano.
E' stato dato un nuovo forte input alla risoluzione della vertenza: Cantieri scuola e progetti in ambito turistico e sanitario saranno avviati al più presto.
“Nel corso dell’incontro – dichiara l’Assessore Ferraro - sono state ripercorse le varie fasi che hanno portato all’adozione di un piano straordinario da parte del Consiglio Provinciale di Latina votato all’unanimità da tutte le forze politiche. Si è proceduto, inoltre, a verificare il cammino fatto e le azioni messe in campo dai vari soggetti istituzionali ed imprenditoriali, constatando come l’impegno del Comune di Formia continui ad essere forte, anche attraverso l’adozione di atti mirati, quale ad esempio il convenzionamento di un tecnico alberghiero – turistico per l’implementazione del progetto dell’IPSAR, e come ugualmente adempiente risulti essere quello dell’Assessorato regionale alle Politiche del Lavoro. Mentre si assiste ad una stasi completa da parte dell’Amministrazione Provinciale di Latina che, titolare del tavolo di concertazione, non garantisce né il coinvolgimento degli altri Comuni interessati né svolge il ruolo di coordinamento necessario per la partenza dei progetti in campo”.
L’Assessore Tibaldi ha riconvocato, con urgenza, per il 3 ottobre p.v. alle ore 10.00, presso la Regione Lazio, tutti gli attori coinvolti nella ormai annosa vertenza perché finalmente partano i progetti dei Cantieri Scuola, già finanziati dalla Regione, e si dia corso alle azioni per realizzare, di concerto con gli Assessorati regionali al Turismo e alla Sanità, i due principali progetti di sviluppo: l’Albergo didattico - Ostello della Gioventù presso l’IPSAR di Formia, e il convenzionamento regionale con le strutture sanitarie e territoriali proponenti, per realizzare un centro di riabilitazione specialistico per malattie prevalentemente senili, di cui il nostro territorio è carente.
All’incontro del 3 ottobre, saranno convocati tutti i soggetti coinvolti, a partire dai lavoratori ex componenti della RSU Aziendale, con le rispettive organizzazioni sindacali Provinciali, gli Assessori regionali interessati, il Presidente della Provincia di Latina, il neo Direttore Generale della ASL di Latina, i Sindaci dei Comuni, al fine di concordare insieme un percorso chiaro e verificabile, che avvii a soluzione la crisi dell’ex cravattificio Pompei di Formia con una vera prospettiva occupazionale per i 202 lavoratori in mobilità, di cui, ricordiamo, 181 sono donne e 21 uomini. 164 abitano a Formia, 9 a Gaeta, 5 a Itri, 1° Fondi, 3 a Spigno, 13 a Minturno, 2 a SS. Cosma e Damiano 5 a Castelforte. 44 ex operai della Pompei sono in mobilità per due anni, 89 per 3 anni, 69 per 4 anni.
Rita Bittarelli
|