Parvapolis >> Politica
Latina. Un codice etico contro i trasformismi. Martella cambia casacca per riciclarsi. E funziona
da esempio. «Ma c'è chi crede agli ideali»
Un Codice di comportamento per i politici del Centrosinistra, racchiuso in 7 semplici regole, per combattere il cambio indiscriminato di schieramento in atto da qualche tempo a questa parte in particolare in Regione Lazio. La proposta viene dai Gruppi consiliari dei Verdi e del PdCI del Lazio, che in una conferenza stampa congiunta tenutasi oggi in via Poli, a Roma, hanno presentato la Carta dei principi dell’Unione. Il Codice sarà poi sottoposto, a breve, a tutti i consiglieri delle forze politiche del centrosinistra.
“Il Codice è nato per dare un segnale di trasparenza all’elettorato – ha affermato Alessio D’Amato, Capogruppo PdCI -, che chiede chiarezza di comportamento a chi lo rappresenta nelle istituzioni. Tra i punti qualificanti del Codice segnalo la seconda norma che enuncia il principio di adesione al programma della coalizione, al di là dell’appartenenza ad uno dei partiti della coalizione stessa”.
“Il Codice è necessario in un panorama di schieramenti che cambia e che rischia di appiattire la vita politica – ha specificato Filiberto Zaratti, Capogruppo dei Verdi-. E aggiungo che se se anche il centrodestra decidesse di adottare queste regole, oppure di formularne di proprie sempre sullo stesso tema, ne trarrebbe giovamento il confronto politico tra le due coalizioni”.
“La politica ha bisogno di valori certi – ha concluso Giuseppe Mariani dei Verdi-, visto che l’elettorato cerca motivazioni e spinte ideali per credere ancora nelle istituzioni e in chi ha votato”.
Mauro Cascio
|