Parvapolis >> Cultura
Latina. Ici e buoi dei paesi tuoi. Fausto Mottola: «La chiesa ha una funzione sociale di apostolato che non hanno le altre religioni»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Fausto Mottola, presidente
provinciale della consulta etico-religiosa di Alleanza Nazionale.
Si è parlato dell'Ici e del privilegio della chiesa cattolica
che per tutti i suoi edifici, non più solo quelli di culto, non
pagherà l'Ici. Tante le critiche nel mondo laico e liberale,
noi abbiamo pubblicato qualche posizione che non vi trova
d'accordo...
«Il nostro partito si caratterizza per la libertà di coscienza.
Però sul discorso dell'Ici spesso si dimentica il principio
di sussidarietà». Sì, ma si contesta non la bontà del provvedimento
in sé, quanto il fatto che sia applicato alla sola chiesa
cattolica. «La chiesa ha una funzione sociale di apostolato che
non hanno le altre confessioni». E questo chi lo dice?
«La dottrina sociale della chiesa». Quindi ve lo dite tra di voi. La chiesa che legittima
se stessa? «No, è documentato dai documenti magisteriali di
santa romana chiesa». E le altre confessioni religiose? Non possono
fare del bene e se lo fanno, pagano l'Ici? Sicuro sia un principio
compatibile con la Costituzione italiana?
«C'è una parità. Ma la chiesa cattolica arriva dove lo stato
non può arrivare». Ma il volontariato non necessariamente
deve avere una fede o una bandiera. E lo Stato italiano è laico.
«Lo stato italiano utilizza le agenzie adatte per la promozione
dell'uomo». E il Vaticano ne ha il monopolio?
«Il cristianesimo si incarna nella vita dell'uomo. Ignorarlo
vuol dire ignorare lo spirito stesso del cristianesimo».
Ma i cattolici non rappresentano la totalità delle coscienze,
così come non rappresentano la totalità dei cristiani. Ci sono, in Italia,
chiese e comunità cristiane che continueranno a pagare l'Ici...
«Facciamo fare alla chiesa il suo dovere di chiesa. Punto».
Facciamo un esempio concreto. Supponiamo che a Latina ci sia una Sinagoga,
che io ne faccia parte attiva e che si facciano attività culturali o di volontariato.
Il tutto legato ad una visione del mondo della religione ebraica.
Se non abbiamo capito male il principio di sussidarietà da lei invocato
si dovrebbe applicare anche in questo caso. Invece la Sinagoga pagherebbe
l'Ici... Cosa distingue il volontariato mio dal volontariato suo?
«Non si tratta di privilegi. Sarebbe una situazione paradossale. Noi partiamo
dalla valutazione della legge sull'Ici». Una legge fatta dai cattolici...
«Un'interpretazione oggettiva. Sfido chiunque a dire che siamo faziosi».
Ma è una legge fatta su misura... «Criticate la legge, non la norma applicativa.
Se vogliamo criticare la legge ci spostiamo in un altro ambito».
Quale ambito allora? «Chiediamoci quale valore costituzionale abbia questa legge».
Chiediamocelo... «Non credo che la questione si ponga». L'ha posta lei...
«Non vale la pena approfondire».
La questione non si pone e il privilegio resta... «Se mi chiamate privilegio la
promozione dell'uomo, e sia. È un privilegio. La chiesa è un'agenzia educativa».
Un'agenzia educativa. L'unica... «Massimo rispetto e tolleranza. Ma dobbiamo rispettare
le posizioni del milite cristiano che si impegna nella vita sociale». Il milite
laico che si impegna nella vita sociale, o il milite ebreo, o il milite massone,
o il milite islamico invece no... C'è una milizia di serie A e una milizia di serie B?
«Il mio è solo un tentativo di gettare la giusta luce su un argomento che viene
enfatizzato da un anticlericalismo banale e fazioso».
Elisabetta Rizzo
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|