Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Aprilia. Acqualatina, polemiche sterili? Alberto De Monaco risponde a Martella: «Se è così sicuro di stare nel giusto perché si nega ai confronti?»

«Le affermazioni dell'Avvocato sono vuote di dati, di analisi e soprattutto di auto critica». Sono le parole di Alberto De Monaco, responsabile del Comitato Cittadino Difesa Acqua Pubblica a seguito dell'intervista a Paride Martella pubblicata ieri su ParvapoliS. «Forse ha dimenticato lo sliancio della società di 14,7 milioni di euro che bisogna reperire per salvare Acqualatina? Il recupero della risorsa poi non è mai interessato al gestore, tanto è vero che nel 2004 ha aumentato le tariffe perchè "vendeva" poca acqua. Per non parlare delle spese stratosferiche di consulenze e quelle sostenute per lavori straordinari fatti da ditte che sono soci della societa acqualatina. Vedi il depuratore fatta venire d'urgenza dalla Veolia, il socio privato per Terracina. Comunque come già fatto sapere all'Avvocato, perchè non accetta un contradittorio dal vivo, se è tanto sicuro del buon lavoro svolto?». Rincara la dose Gianfranco Iencinella: «Caro Martella, a mio parere lei non solo merita di andare in panchina o in tribuna, ma anche di essere radiato dall'albo della politica. Sia per il ruolo che ha avuto come presidente della Provincia di Latina, che in quello di presidente di Acqualatina Spa. In primis per aver diretto e avallato una gestione di Acqualatina che si è rivelata carente dispendiosa e fallimentare in tutto l' ATO4. A partire dal 2002 infatti la società non ha effettuato ne garantito alcun investimento previsto nel piano d'ambito. Ha prodotto ogni anno passivi crescenti fino ad arrivare ai circa 15 milioni di euro del bilancio 2004. Debito scandalosamente ripianato dalla Provincia,con un altro bell'esempio di etica politica da parte del presidente Cusani. Quindi la Sua doppia presidenza oltre ad aver creato uno spropositato indebitamento della parte pubblica a favore di quella privata, ha anche favorito un progressivo ed inarrestabile innalzamento del costo delle bollette idriche. Non mi risulta che la società da Lei presieduta abbia tutelato al meglio la qualità delle acque (arsenico) come da Lei affermato e di conseguenza ha esposto la cittadinanza a rischi riguardanti la salute pubblica. Per finire Acqualatina fattura circa il 30% delle acque captate, con un evasione e/o dispersione del 70%. In conclusione nessuno pretende che il servizio idrico sia gratis, ma considerando che la contestazione contro la gestione privata è generalizzata, ed evidenziata di recente da circa 5000 ricorsi alle bollette di Acqualatina, solo da parte di cittadini di Aprilia, ritengo che il controllo e la gestione del servizio idrico debba essere totalmente pubblico. Detto questo le sue dichiarazioni paiono patetiche, tanto quanto la volontà di voler passare per buon amministratore o ambientalista dell'ultima ora».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice