Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Invito alla trasparenza. Fabrizio Vitali a Pedrizzi: «La chiesa come ha speso i 3 milioni di euro che le sono stati regalati dalla Provincia?»

Fabrizio Vitali, presidente provinciale dei Verdi ha scritto una lettera al senatore Riccardo Pedrizzi. «La trasparenza, e soprattutto la trasparenza negli atti amministrativi, prescinde dagli effetti che produce ma è valore a sé. Lei è Presidente della Commissione Finanze e Tesoro di Palazzo Madama, riveste un ruolo importante per tutta la comunità nazionale, che è ruolo anche e soprattutto di Garanzia sul corretto funzionamento della macchina statale. Lei come me, anzi, per il ruolo più di me, è tenuto a chiedere, non solo oculatezza nelle spese, ma soprattutto Trasparenza. Non vale, in democrazia, il detto “con me o contro di me” e non sono certo contro questa o quell’altra confessione religiosa né tanto meno contro di Lei che per primo deve affiancarmi, anzi precedermi nel chiedere Trasparenza in atti che sono pubblici e investono risorse pubbliche pure di notevole entità per un Ente quale la Provincia di Latina. Anzi, le dirò che la stessa Chiesa pontina alla quale sono stati elargiti dalla Provincia 3 milioni di euro nello scorso assestamento di bilancio del 30 novembre 2005, dovrebbe essere fiera di mostrare in ogni dettaglio come investe denari pubblici. Certo, vi è assenza di chi per primo dovrebbe interpretare un ruolo di tutela della collettività, in questo caso l’intero Consiglio provinciale che ha lasciato Vitali a supplire la sua mancanza. Certo credo che Lei non voglia farsi sostituire nei suoi compiti e nel suo mandato da alcuna confessione religiosa ma che con esse voglia interagire per il bene dello Stato e, in nel caso della comunità provinciale. Vede, in democrazia, se ci si crede, non vi è aggressione, ma proposte e controproposte nella pianificazione e realizzazione di quanto meglio per la comunità, e poi controllo di quanto si fa. Controllo del quale ogni volta auspichiamo risultanze positive, che possiamo presagire anche per i 3 milioni di euro dati, ma che chiedono il doveroso rendiconto che per primi dovrebbero chiedere i rappresentanti nelle istituzioni, Lei più di Vitali, che al suo confronto svolge certo ruolo di assai minore importanza. Senatore le auguro infine di convenire che l’aggressione non fa parte neanche dell’attuale patrimonio della Chiesa e le consiglio di elevare a pratica morale il Dialogo, piuttosto che paventare guerre a carattere confessionale, e magari di seguire l’esempio di chi, come me, chiede il banale rispetto delle regole democratiche».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice