Parvapolis >> Economia
Documenti. Da oggi online il "Sistema Integrato Territoriale
degli
Sportelli Unici alle attività produttive"
Da tempo ormai avvertita negli ambienti imprenditoriali, l'esigenza di attivare un cammino di semplificazione e snellimento delle modalità di gestione della cosa pubblica, è divenuta oggi un dovere istituzionale insopprimibile, per il quale non è più possibile temporaggiare.
Ritardi e inutili complicazioni dettate da un eccesso di burocrazia, hanno per anni rallentato i procedimenti amministrativi in cui il cittadino quale soggetto portatore di interessi, si ritrovava inevitabilmente coinvolto, aumentando il livello di sfiducia degli utenti e contribuendo a produrre nello stesso tempo una lievitazione spropositata dei costi di gestione della pubblica amministrazione.
Il perdurare di queste condizioni, ha prodotto nel corso del tempo risutati deleteri per l'economia e l'occupazione in Italia, che paradossalmente, non hanno fatto altro internalizzare le diseconomie esterne prodotte da queste inefficienze.
Il Legislatore italiano, sensibile a questa problematica, diventata oramai un grande ostacolo allo sviluppo economico occupazionale della nazione ed alla sua visibilità internazionale, ha finalmente attivato una normativa in grado di dare avvio al tanto acclamato processo di semplificazione e snellimento delle procedure amministrative in materia di insediameni produttivi.
Il primo grosso contributo dato in tal senso, risale alla legge Bassanini che con l'introduzione del concetto di autocertificazione prima e del decentramento delle funzioni pubbliche poi, ha segnato la genesi di quella che ad oggi è una iniziativa di sempre maggiori orizzonti sul fronte del rinnovamento della pubblica amministrazione.
La concretizzazione di questo impegno avviato dal Legislatore con la Legge Bassanini, si è verificato con l'introduzione del D.Lgs. n. 112/98, con un concetto nuovo che rompe i consolidati e complessi meccanismi della burocrazia fino ad oggi in vigore: Lo Sportello Unico alle attività produttive.
Con appena cinque articoli (D.Lgs. n. 112/98, artt. 23, 24, 25, 26 e 27), il legislatore introduce quella che da semplice novità legislativa, è diventata in poco più di un anno l'innovazione amministrativa più grande ed importante nel panorama normativo delle amministrazioni pubbliche fin dall'epoca della Costituente. Online da oggi su ParvapoliS, nella sezione Documenti, il progetto integrale dell'Assessorato alle Attività Produttive. Per leggerlo è sufficiente cliccare sul banner Documenti, posto sotto le categorie.
Mauro Cascio
|