Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Margherita in assemblea. Moscardelli e soci puntano su Sanità, Infrastrutture, Università, Ambiente e Agricoltura. «Basta prediche»

L’assemblea programmatica della Margherita del 25 novembre a Fondi si è conclusa con una serie di proposte che saranno inserite nel documento programmatico regionale. Essa ha visto la partecipazione di numerosi esponenti dei quadri direttivi ed amministratori provinciali della Margherita che hanno portato il loro contributo alla positiva riuscita della manifestazione che oltre alla sempre più numerosa presenza dimostra un partito con una grande capacità di confronto sui diversi temi della politica locale. I temi rilanciati in quella sede vanno dalla Sanità con le proposte che vanno dalla necessità dell’Ospedale del Golfo come della costruzione di un nuovo Ospedale a nord di Latina che sappia coinvolgere i comuni di Cisterna ed Aprilia per permettere di attrarre le utenze che oggi vanno fuori provincia e portano a perdite di risorse per la nostra azienda sanitaria, ma anche per rispondere all’esigenza che hanno gli abitanti del nord della provincia che sono privi di una struttura pubblica, fino alla necessità di promuovere ed incentivare maggiormente e con forza la politica sanitaria territoriale con il maggior coinvolgimento dei medici di famiglia. La politica dell’Innovazione e del rapporto con l’Università che deve diventare un punto di riferimento essenziale per il nostro territorio e non solo vissuta come una succursale di Roma. La necessità di Infrastrutture adeguate dicendo definitivamente no al corridoio tirrenico come era stato pensato, attivando invece interventi che portino al raddoppio della pontina così come ai collecamenti della parte sud della provincia con attenzione particolari alle trasversalità, concorrendo così ad uno sviluppo territoriale della nostra provincia che da troppo tempo ormai vive segnali inquietanti di sofferenza. Altro tema importante a cui dare risposta è quello Ambientale promuovendo raccolta differenziata spinta, promuovendo politiche anche con incentivi economici che possono far ricorrere a forme di approvvigionamento energetico alternativo. Il tema del lavoro ed il superamento delle sue forme di precariato così come la tutela inerente anche alle situazione disagiate vissute soprattutto dai lavoratori stranieri è stato un altro tema della conferenza, così come quello inerente ad un ruolo più incisivo sullo sviluppo della provincia da parte dell’Agricoltura che può essere il volano per i nostri prodotti tipici che devono essere protetti ed acquisire maggiore capacità di espansione nei mercati internazionali. Non ultimo la necessità di un riequilibrio economico tra Roma e le Province tenuto conto che 80%dell’economia è rappresentata da Roma che dimostra tutti gli indici economici in positivo rispetto alle province e questo dimostra la politica sbagliata della passata Giunta Regionale che non si è posto il problema della crescita complessiva di tutti i territori regionali ma ha messo in campo solo politiche clientelari o di finanziamenti a pioggia che non sono serviti a riequilibrare quel rapporto. Rapporto che deve essere riequilibrato anche in termini di rappresentanza con una nuova legge regionale che deve tener maggiormente conto del riequilibrio territoriali, per far questo abbiamo bisogno di un accordo forte con le altre province e soprattutto con quella di Frosinone. Questi sono stati i temi che hanno animato il dibattito con l’intervento di numerosi amici, dopo la relazione del coordinatore provinciale Loreto Bevilacqua, con l’intervento di Claudio Moscardelli e le conclusioni del coordinatore regionale Giorgio Pasetto.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice