Parvapolis >> Politica
Latina. Viabilità, ok dal Cipe. Passa la proposta della Super Pontina e della bretella Cisterna-Valmontone. La soddisfazione di Loreto Bevilacqua
«Esprimiamo grande soddisfazione per il risultato conseguito in ordine all’approvazione da parte del Cipe della proposta della regione Lazio di realizzare la Super Pontina contestualmente alla bretella Campoverde-Cisterna-Valmonotone». È quanto dichiara Loreto Bevilacqua della Margherita.
«Esprimiamo apprezzamento per l’azione svolta dal presidente Marrazzo, dall’assessore ai lavori pubblici Astorre e dalla Margherita regionale per la determinazione nel voler perseguire un obiettivo programmatico decisivo per lo sviluppo della provincia di Latina.
Da sempre la Margherita pontina ha indicato nell’aggancio all’Autostrada del Sole l’obiettivo necessario per uscire dall’isolamento e per collegarci all’Europa.
L’abbandono dell’inutile e dannoso Corridoio Tirrenico, rappresenta il superamento di una proposta sbagliata e gestita in modo fallimentare dalla precedente maggioranza, che nel corso dei cinque anni passati ha cambiato più volte idea sulle infrastrutture fino ad approdare ad un progetto rivelatosi sbagliato.
Il prossimo passaggio sarà una legge che la maggioranza presenterà a breve per sterilizzare la società Arcea, stante la procedura di infrazione aperta dall’Unione Europea: detta società non potrà realizzare infrastrutture perché occorre una procedura di evidenza pubblica.
La Regione è impegnata a realizzare le condizioni perché entro il prossimo giugno l’opera sia messa a gara (procedura di evidenza pubblica) avviando così l’iter per la sua realizzazione
La bretella consentirà anche di sgravare il traffico verso Roma diretto all’autostrada attraverso il Raccordo Anulare e interesserà non solo la provincia pontina ma anche il sud della provincia di Roma. Tali opere permetteranno al nostro territorio di affrontare il tema dello sviluppo economico con rinnovata capacità di crescita che dovrà essere sostenuta anche con il completamento del piano di mobilità provinciale ossia le altre trasversali:
In coerenza con la priorità data alle trasversali, oltre al completamento della nuova 156, sono prioritarie il raddoppio della Formia-Cassino nonché la Pedemontana di Formia.
La Fondi-Ceprano per consentire l’aggancio all’Autostrada ed un futuro al Mof di Fondi.
La viabilità su gomma non è però da sola sufficiente ed è nel programma regionale investire sul trasporto ferroviario sfruttando l’opportunità della linea Minturno-Roma come metropolitana di superficie
Queste, come ribadito più volte, le priorità del nuovo governo regionale a fronte di una scelta sbagliata quale era quella del corridoio tirrenico e per cui comunque era stata stanziata come risorsa pubblica la somma di soli 260 milioni di euro».
Mauro Cascio
|