Parvapolis >> Economia
Latina. Le nuove frontiere dell'economia. Presentato in Confindustria il progetto per il Distretto regionale integrato della nautica
Alla presenza degli assessori allo Sviluppo economico e Attività produttive della Regione, Raffaele Ranucci e Francesco De Angelis, e del presidente di Unioncamere regionale, Andrea Mondello, è stato presentato, nella sede di Confindustria Lazio, il progetto “Distretto regionale integrato della nautica”, finalizzato a dare impulso ad una politica di sviluppo coordinata e organica con importanti ricadute in termini di occupazione unitamente a nuove esigenze di figure professionali e ad una maggiore possibilità di attingere ai finanziamenti riservati alle entità distrettuali.
In apertura dei lavori, il presidente di Confindustria Lazio, Giancarlo Elia Valori, dopo aver ricordato le enormi potenzialità del territorio con gli oltre 300 chilometri di coste, che costituiscono una piattaforma protesa nel centro del Mediterraneo di elevata importanza strategica con una dimensione commerciale di tutto rispetto, e di un tessuto fitto di imprese di micro, piccola, media e grande dimensione strutturate all’interno di due enormi poli specializzati nella cantieristica navale da diporto, caratterizzata da produzioni di eccellenza e di altissima qualità, nonché numerosi approdi turistici e porti di ottime tradizioni per efficienza e operatività”, ha ringraziato sentitamente il Gruppo di Lavoro Regionale per il Distretto della Nautica, costituitosi in seno a Confindustria Lazio, coordinato, su designazione del Presidente della Consulta Regionale Legno, da Anna Simeone, Vice presidente di Confindustria Latina, e al cui interno hanno lavorato attivamente imprese del territorio pontino con il fondamentale apporto dell’Ismef, istituto di formazione aderente a Confindustria Latina, presieduto da Giulio Simeone.
Il gruppo di lavoro che ha redatto lo studio è formato da alcuni componenti della Consulta Regionale del legno, da tecnici dell’area sviluppo materiali, da esperti di formazione professionale, di portualità , demanio marittimo e da tecnici delle Associazioni del Lazio di Confindustria.
“La creazione del distretto della nautica – ha affermato Anna Simeone – oltre all’efficacia di ottimizzare su base regionale le specifiche potenzialità delle diverse aree produttive può generare importanti riflessi positivi sull’imprenditoria e diventare un ulteriore polo di eccellenza del sistema Lazio”.
Grazie alle competenze tecniche dell’Ismef e al supporto del Gruppo di lavoro, in cui la territoriale di Latina ha avuto parte attiva di coordinamento e raccordo, si riusciti in un brevissimo arco di tempo a presentare uno studio approfondito su un settore economico regionale non ancora molto conosciuto e che presenta, per contro, grandissime potenzialità di sviluppo.
Soddisfazione sul progetto è stata espressa dagli assessori Ranucci e De Angelis, che hanno ribadito l’importanza del settore per la Regione Lazio e la piena disponibilità dell’Ente a portare avanti l’iniziativa in tempi rapidi.
Andrea Apruzzese
|