Parvapolis >> Economia
Latina. Distretto Integrato della Nautica. Corrado Rizzardi: «Positivo riflesso nell'economia e motore per arrivare all'eccellenza in provincia»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Corrado Rizzardi, manager dei Cantieri Navali Rizzardi, presso la cui sede è stato presentato ieri il Distretto Industriale Integrato della Nautica (DIN) della Regione Lazio, finalizzato a dare impulso ad una politica di sviluppo del settore, coordinata ed organica, con positive ricadute in termini di occupazione, unitamente a nuove esigenze di figure professionali e ad una maggiore possibilità di attingere ai finanziamenti riservati alle entità distrettuali.
Alla conferenza erano presenti l'on. Gianfranco Conte, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, del sen. Riccardo Pedrizzi, Presidente della Commissione Finanze del Senato, e dei presidenti di Confindustria Lazio, Giancarlo Elia Valori, di Confindustria Latina, Vincenzo Parnolfi, del Presidente della Camera di Commercio di Latina, Vincenzo Zottola e di Gianfranco Rizzardi, titolare dei Cantieri Navali Rizzardi, punta di diamante della cantieristica italiana, con sede a Sabaudia.
«Di fronte alle enormi potenzialità del territorio regionale del Lazio con i suoi 300 chilometri di coste - ha ricordato Giancarlo Elia Valori - e di un fitto tessuto di micro, piccola, media e grande impresa, la creazione del distretto, oltre all'efficacia di ottimizzare su base regionale le specifiche potenzialità delle diverse aree produttive, può generare postivi riflessi sull'imprenditoria e diventare un ulteriore polo di eccellenza del sistema Lazio».
Lo studio sul Distretto è stato portato avanti da Anna Simeone, Vice Presidente di Confindustria Latina, con l'apporto dell'Ismef, istituto di formazione aderente a Confindustria Latina, presieduto da Giulio Simeone. Le oltre 80 pagine dello studio, alla base della proposta di costituzione del distretto, evidenziano come questa potrà dare maggiore forza di innovazione a tutto l'insieme delle imprese, che hanno finora operato in modo isolato e non ottimizzato sul contesto locale, senza sfruttare le ampie peculiari opportunità di sinergia, collaborazione e mutuo rafforzamento. Molte le collaborazioni individuate quali necessarie per lo sviluppo, tra cui quelle con le università, i centri di alta formazione (come il Forum Permanente del Mare) e il consorzio interuniversitario Giovanni Caboto. Principali attori per la sua promozione saranno naturalmente la Regione Lazio e le associazioni di categoria locali.
Nel corso della presentazione, il senatore Riccardo Pedrizzi ha inoltre evidenziato come - attraverso appositi strumenti legislativi e sfruttando le peculiarità proprie dei distretti - potrà essere possibile giungere anche a favorevoli forme di gestione della tassazione delle imprese, che potrebbero eventualmente godere di una particolare detassazione per un periodo di tre anni.
Una proposta, questa della costituzione del DIN, che segue di un anno e mezzo il protocollo per la costituzione del Polo Integrato della Nautica denominato "Golfo di Gaeta" (siglato il 5 luglio del 2004) tra Confindustria Latina, l'Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino, Gaeta, i Comuni di Gaeta e di Minturno, il Consorzio di Sviluppo Industriale Sud Pontino, l'Ismef-Istituto Mediterraneo di Formazione per le Professionalità Nautiche, Italia Navigando (società che ha tra i suoi scopi la promozione di attività produttivo-occupazionali e lo sviluppo di investimenti per il territorio), e l'Università degli Studi di Cassino.
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|