Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Grandezze e miserie del Premio della Saggistica. Il nuovo meccanismo impedisce a editori ed autori di partecipare direttamente

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Patrizia Fanti, assessore al Valore Cultura del Comune di Latina. È stata presentata ieri alla stampa la nuova edizione del Premio Nazionale di Saggistica Città di Latina. Ci sarà una Giuria scientifica sarà composta da otto giurati, scelti tra le personalità più in vista della cultura italiana. Ogni componente, entro la metà del prossimo mese di gennaio, segnalerà alla Presidenza e alla Segreteria del Premio due opere che, a suo insindacabile giudizio, sono state estremamente significative nel panorama della saggistica italiana, opere pubblicate nell'anno in corso, da gennaio a dicembre. Un meccanismo, che esordisce quest'anno, che però di fatto impedirà ad autori e case editrici, come solitamente avviene, di "iscriversi" al Premio e che rischierà non tanto di rendere meno "trasparente" il Premio stesso quanto meno prestigioso, chiuso in sé, isolato e poco appetibile come vetrina editoriale. Gli organizzatori rispondono con una giuria qualificata e con il coinvolgimento delle scuole. Se dubbia appare quest'anno la modalità di svolgimento di un Premio che rischia di essere fondamentalmente inutile per tutti, di assoluta eccellenza sembrano essere gli incontri con l'autore programmati: dopo un esordio incolore, con Francesco Lambiasi, membro di spicco della comunità religiosa più numerosa nel nostro Paese, ci saranno nei prossimi mesi, tra gli altri, Giulio Ferroni e Giovanni Sabbatucci.

Roberta Colazingari

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice