Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Luz, le vie della mediazione in libreria. Il nuovo numero dell'Antologia di Studi Tradizionali in tour a Catania, Roma, Firenze

In principio fu "Ut unum sint. L'Uno e il molteplice", il saggio di Mauro Cascio che indagava e metteva a nudo il rapporto tra Assoluto e relativo, tra trascendenza ed immanenza nella tradizione filosofica, dai greci ad Hegel, e, soprattutto, nelle strade religiose più praticate della nostra cultura. Le vie della Tradizione, per dirla con Zolla. Il primo numero di Luz di quest'anno, l'Antologia di Studi Tradizionali fondata e diretta da Cascio, pubblicata dall'Accademia di Studi sulla Tradizione e la Scienza «Collegium fraternitatis Eques peregrinus», era dedicato alle vie dell'immediatezza cioè all'analisi dell'esperienze del sacro che, nella Fenomenologia dello Spirito, vengono definiti come la forma più povera di conoscenza. Si tratta della fede, del sentimento, dell'intuizione. Si parlò di Veda e di Meister Eckhart, di Giovanni Taulero e del misticismo greco-ortodosso. Il numero di Luz appena uscito nelle migliori librerie, «Le vie della mediazione», è il proseguimento di questo discorso. La mediazione, di contro all'immediatezza, è invece la via più feconda di Conoscenza. Si parla così del cristianesimo nella sinistra hegeliana, l'uomo-Dio in David Strauss e nella sua opera più conosciuta: "La Vita di Gesù", si parla di Qabalah e dell'Antroporfismo metafisico di Francis Warrain, si parla di Feuerbach, di Julus Evola. L'Antologia – Mauro Cascio è affiancato nella direzione editoriale da Maurizio Camerata – sarà prossimamente presentata a Catania, Roma e Firenze.

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice