Parvapolis >> Politica
Latina. Margherita, la campagna acquisti. Dopo Delio Redi, Giuseppe Campagna: «La crisi di An ha "decapitato" molte istituzioni locali...»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Giuseppe Campagna, già consigliere comunale di Latina nelle file di
Alleanza Nazionale, che ha ora aderito al gruppo consiliare della Margherita. Il momento
è difficile per la Margherita e il centrosinistra. A livello nazionale bisogna ancora difendere
il mito della "questione morale" dopo la brutta figura dell'Unipol e dell'intreccio tra
sinistra e affari, a livello locale si alzano gli scudi per non arretrare di un passo
sulla criticatissima scelta di schierarsi contro la realizzazione del Corridoio Tirrenico,
un'opera che molti vorrebbero per lo sviluppo economico ed infrastrutturale della nostra
provincia».
Come è nata la sua decisione?
«In questi anni ho trovato sempre crescenti difficoltˆ nel realizzare progetti politici nel centro destra, in
particolare nel campo sociale, un settore che per me rappresenta alti valori e tradizioni, derivanti sia dalla
mia famiglia, sia dal mio impegno professionale. Se fate mente locale alle mie prese di posizione, già ai tempi
della consiliatura Finestra (in cui ero capogruppo di An) ho trovato diverse difficoltà, al punto che mi dimisi
dalla carica di capogruppo e mi autosospesi dal gruppo consiliare».
La "crisi" che, per oltre sei mesi, ha attanagliato il centro destra in Comune, contrapponendo le posizioni di
Forza Italia e An, ha avuto una parte nella sua decisione?
«È stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: per quei mesi si è verificata una sorta di "decapitazione"
delle istituzioni. Quattro assessori di Forza Italia erano dimissionari, così come i presidenti di commissione
del partito: in quel periodo l'attività amministrativa è proseguita, con atti compiuti però
senza un controllo. Non intendo lanciare nessun sospetto, è solo un dato di fatto».
Lei non ha semplicemente cambiato partito: è passato dall'altra parte dell'arco consiliare. Cosa del progetto
politico della Margherita l'ha fatta decidere proprio per il centro-sinistra?
«I dialoghi erano già iniziati, anche sulla base di posizioni convergenti su diversi temi della politica sociale,
ad esempio sull'ospedale di Latina e sulla facoltà di Medicina, in particolare sull'inquietante variazione
urbanistica per la Clinica San Marco, che ha poi "scoperto" di non poter supportare l'università. Io avevo sempre
lavorato per l'unità dell'università, non per questo "spezzatino", di cui ha parlato anche il Preside Frati».
Campagna non si preoccupa infine di essere ritenuto un "opportunista": «Non vedo quale possa essere il mio
interesse personale, nell'aderire alla Margherita. Il fatto che il centro-sinistra abbia vinto le elezioni
regionali del Lazio è solo una coincidenza temporale. Ho venti anni di laurea sulle spalle e due specializzazioni;
da "uomo di An" ho vinto un concorso in Toscana, poi sono rientrato a Frosinone, dove ho operato per otto anni
e dove allora governava il centro sinistra, ed io ero sempre "targato" An».
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|