Parvapolis >> Cultura
Roma. Massoneria e Cultura. A Villa Medici il Vascello, la sede del Grande Oriente, l'ultimo libro di Franco Cuomo con Alberto Bevilacqua
Quale oscuro mistero italiano si cela dietro l'intoccabilità dei dieci professionisti,
in prevalenza medici, che nel 1938 sottoscrissero il "Manifesto della Razza", noto anche
come "Manifesto degli scienziati razzisti"? Per quale inesplicabile motivo
non vennero rimossi dalle cattedre universitarie alla caduta del fascismo,
ma reintegrati nei loro privilegi nonostante la terribile colpa di avere legittimato
la deportazione in Germania di ottomila ebrei? In che consisteva
la "originalità" del razzismo italiano, tanto decantata da Mussolini, rispetto a quello
tedesco? Ruota intorno a questi interrogativi la ricerca svolta da Franco Cuomo e pubblicata
nel suo libro "I dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il Manifesto
della Razza", edito da Baldini Castoldi Dalai sulle vicende meno investigate
della Shoah italiana, fornendo prove certe del ruolo non soltanto teorico ma operativo
ricoperto dagli "scienziati razzisti". Prove dei loro incontri a Berlino con Himmler, Hess
ed altri carnefici del Reich; prove di visite ai campi di sterminio; prove delle alte
cariche ricoperte da alcuni di loro nell'ufficio della razza. Esistono infine gli organigrammi
del tribunale della razza e degli enti per la liquidazione dei beni tolti agli ebrei, gestiti
da personalità poi riciclate con tutti gli onori nella democrazia. In questo libro
Franco Cuolo ne riporta i nomi, evidenziandone le responsabilità attraverso i loro stessi
scritti, le carriere, le zelanti manifestazioni di adesione ai piani del regime.
Cuomo, giornalista e scrittore, ha pubblicato per la stessa casa editrice numerosi
romanzi tra cui "Il Tatuaggio" e "Gunther d'Amalfi, Cavaliere Templare", finalista al
Premio Strega. È autore di saggi e ricerche sui grandi enigmi della storia, come la
Tragedia dei Templari e altri misteri del tempo, nonché di un vasto repertorio teatrale
rappresentato in Italia e all'estero da registi quali Carmelo Bene e Maurizio Scaparro.
Il volume sarà presentato a Villa "Il Vascello" il prossimo 26 gennaio, ore 18.30,
nell'ambito della rassegna d'incontri del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d'Italia
di Palazzo Giustiniani, la Massoneria italiana. Oltre all'autore, interverranno gli storici
Ferdinando Cordova, dell'Università La Sapienza di Roma, Carlo Vallauri dell'Università di
Siena e lo scrittore Alberto Bevilacqua. Sarà presente il Gran Maestro Gustavo Raffi.
Mauro Cascio
|