Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Bilancio in Regione, non va. Aldo Forte lancia l'allarme: «Le iniziali proposte trascurano quasi del tutto il territorio pontino»

Prima una forte frenata sul fronte del Corridoio Tirrenico, a dispetto della volontà di cittadini, di operatori del settore e di quanti vogliono uno sviluppo infrastrutturale e quindi economico del nostro territorio. Poi un sostanziale disinteresse su moltissimi punti da parte del nuovo governo in Regione. Lamenta il consigliere regionale Aldo Forte Siamo solo nella fase iniziale dell’iter di approvazione del bilancio regionale per il 2006 con la predisposizione della bozza di bilancio presentata dall’Assessore Nieri, di Rifondazione Comunista. Ma è già possibile evidenziare la scarsa attenzione verso la Provincia di Latina. In attesa delle proposte emendative della Giunta Regionale e della discussione in Commissione Bilancio ed in Consiglio Regionale l’on. Aldo Forte segnala alcuni casi emblematici e specifici su cui si richiedono interventi integrativi nelle fasi successive dell’iter. Trasporti per le isole pontine. Gli stanziamenti proposti per la legge regionale n. 28/96 per il triennio 2006/2008 ammontano complessivamente a 1.842.000 euro, in diminuzione rispetto ai criteri degli anni pregressi. Tale importo è nettamente insufficiente a garantire una corretta e sicura gestione del servizio di trasporto di merci e passeggeri verso Ponza e Ventotene. Già negli anni passati sono stati riscontrati problemi finanziari legati all’arretratezza delle specifiche Convenzioni con le Società private che garantiscono il servizio, legate in particolare ai continui e rilevanti aumenti dei costi dei carburanti. Nell’assestamento di bilancio votato nel luglio 2005 l’on. Aldo Forte, sensibile alle problematiche del territorio e del personale imbarcato sulle navi delle società concessionarie, aveva proposto ed ottenuto lo stanziamento di una somma aggiuntiva di 200.000 euro per consentire il pieno espletamento del servizio per l’intero anno. “Si tratta di una scelta poco responsabile- ha dichiarato l’on. Aldo Forte- perché non tiene conto dell’importanza di garantire un servizio essenziale nell’interesse degli abitanti delle isole: oggetto della convenzione è anche il trasporto di carburante per la centrale elettrica di Ponza ed il trasporto rifiuti. Ridurre gli stanziamenti significa abbandonare le isole a sé stesse e compromettere due tra le località più importanti dal punto turistico di tutta la Provincia. Le società che svolgono il servizio stanno già sbarcando i marinai perché con queste previsioni conviene chiudere definitivamente le aziende: l’Assessore deve quindi sapere che con queste cifre il servizio di trasporto non verrà ridimensionato ma non sarà per nulla garantito”. L’emendamento che presenterà il Consigliere Forte prevede un incremento dello stanziamento originariamente previsto di 200.000 euro annui per l’intero triennio 2006/2008. Indotto Fiat. La Legge regionale n. 46 del 2002 si pone come obiettivo di sostenere lo sviluppo economico, l’occupazione e di rafforzare la competitività del sistema produttivo locale delle aree interessate dalla crisi dello stabilimento Fiat di Piedimonte San Germano. “Ad oggi c’è stata una discriminazione del territorio pontino – afferma il Consigliere Forte - poichè di queste misure di sostegno economico hanno usufruito soltanto le aziende dell’indotto FIAT presenti nel territorio della provincia di Frosinone mentre quelle presenti nella provincia di Latina sono rimaste al palo. Penso che sia ora di porre fino a tale discriminazione tra realtà produttive omogenee ” Servizi di trasporto urbano gestiti dalle aziende private. Il settore è disciplinato dal 1999 dalla Legge regionale n. 30/98 e successive modifiche ed integrazioni. Si sono accumulati con le Aziende concessionarie vari contenziosi dovuti alle inadeguate procedure di calcolo dei rimborsi, anche a fronte delle continue lievitazioni dei costi per il carburante e per il personale. E’ indispensabile avviare già col bilancio in discussione aggiornamenti procedurali, sostenuti da investimenti adeguati, tali da eliminare il vasto contenzioso pregresso e riportare il settore ad una corretta ordinarietà di rapporti tra la Regione e Aziende concessionarie, che debbono garantire il servizio. “È vero che la proposta di Bilancio prevede un aumento delle tariffe pari al 20%, ma è pur sempre un aumento rispetto a tariffe stabilite nel 1993, mentre in questi anni il costo del carburante e del lavoro è quintuplicato- fa notare Aldo Forte. Fare una proposta di questo tipo significa suggerire alle aziende di chiudere prima che gli istituti di credito arrivino a pignorarne i mezzi e i capannoni. Inoltre non si capisce come le aziende concessionarie dovrebbero svolgere questo servizio con un rimborso di 1 euro per Km percorso quando all’ATAC, società concessionaria del trasporto pubblico locale del Comune di Roma, e al COTRAL viene riconosciuto un rimborso di 4 euro per KM percorso” “Spero che queste tematiche, che non hanno un colore politico ma che riguardano gli interessi del nostro territorio – continua Forte –, possano trovare il sostegno della Giunta e di tutti i Consiglieri regionali della provincia di Latina, compresi quelli eletti nelle file del Centro-sinistra».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice