Parvapolis >> Cultura
Latina. Massoneria. Oggi alle 23.00 su Latina Tv lo speciale con il Gran Maestro Onorario Luigi Sessa, Mauro Cascio e il video della Gran Loggia
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Luigi Sessa, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani.
Questa sera, dalle 23.00, su Latina Tv una puntata di «Con...tatto» di Antonio Grella condotta da Marco Battistini
e dedicata alla Massoneria. Massoneria, storia e attualità. Sappiamo che sull'argomento c'è una bibliografia
pressoché sterminata. A volerla riassumere che possiamo dire? «Troviamo i primi documenti
e le prime tracce della Massoneria intorno al 1300. Ma è una Massoneria del tutto operativa.
Nel cosiddetto «Poema Regius», il più antico scritto a nostra disposizione e che data XIV secolo,
noi intravediamo le fondamentali caratteristiche di quello che andrà con il tempo sviluppandosi.
Si tratta probabilmente di una proto-Massoneria, fondata su tre caratteristiche fondamentali:
la spiritualità, l'etica e la solidarietà. Queste caratteristiche sono appena embrionali,
ma ci sono. Via via queste cose si applicano e si giunge ad una realizzazione che viene
a caratterizzare la Muratoria, fino a differenziarla rispetto ad altre corporazioni legate
al mondo della costruzione. Questa organizzazione medievale trova nel 1717 la sua storicizzazione
più tipica; infatti parliamo di nascita della Massoneria Moderna. Alle tre caratteristiche
fondamentali se ne aggiungono altre due: la Tolleranza e l'Universalismo. Questi cinque
principi sono tuttora presenti, in particolare quella Tolleranza che ha pervaso lo spirito
illuministico del diciottesimo secolo. Oggi i nostri ideali sono parte vivente della società
che ci circonda». Mauro Cascio ha scritto un libro, uscito da qualche mese, e che tra l'altro
sta anche andando molto bene: «Storia (Apologetica) della Massoneria», con la prefazione
di Gianni De Michelis ed edito dalla Bastogi di Foggia. Quanto questo libro può aiutare
a conoscere la Massoneria, ad afferrarne lo spirito; questa Massoneria che indubbiamente
soffre oggi di una conoscenza non precisa da parte del grande pubblico (e spesso utile
ai potenti antimassonismi per gettare del fango)... «Lei ha detto parole sante. Perché
purtroppo l'ignoranza, la misconoscenza, di tutti i valori della libera muratoria moderna
sono un dato certo. Però devo dire che da qualche tempo a questa parte il Grande Oriente
d'Italia di Palazzo Giustiniani, guidato dal Gran Maestro Gustavo Raffi, ha cercato in modo
incisivo di fare conoscere i fondamenti della nostra Istituzione. Il libro di Mauro Cascio
è un libro molto interessante ed è utile proprio per far comprendere, in poche centinaia
di pagine, quali sono stati gli uomini che hanno dato ali ai nostri ideali e – aldilà
di una pur concomitante pubblicistica che ha spiegato in modo tecnico e in qualche modo
interno al nostro mondo concetti, problemi, attività – il libro "apologetico" di Cascio
fa sì che quegli uomini possano essere conosciuti da un pubblico vasto, per la loro
attività massonica e per il loro afflato e il loro spirito intriso di valori muratori
in un vasto spaccato di società, di scienza, di filosofia, di cultura. Pagine importanti
della nostra umanità: il deismo razionalista, l'illuminismo, la rivoluzione francese,
l'idealismo tedesco, la rivoluzione americana, il risorgimento. E uomini del calibro di
George Washington, Giuseppe Garibaldi, e ancora Fichte, Schelling, Goethe, Mozart, Diderot, a
spiegare come, quando, dove la Massoneria ha determinato la storia della nostra civiltà».
Una battuta finale sui rapporti tra chiesa e Massoneria. Dal libro di Cascio sappiamo
che sono pessimi. La libertà di pensiero, anche in termini di coscienza religiosa, affratellerà
pure gli uomini in uno slancio cosmopolita e universalistico, ma certo mette in seria
discussione il Magistero e l'Assolutezza della Verità della chiesa di Roma...
«Attualmente noi non abbiamo alcun tipo di rapporto. Ma dire così è anche riduttivo perché
c'è una storia di almeno tre secoli fatta di scontri e di scomuniche. Non è un mistero
per nessuno che fin dal 1738 la chiesa ha scomunicato la Massoneria per il suo "relativismo"
e il suo "sincretismo" nel terreno della Conoscenza.
Una antipatia e una guerra fatta di centinaia di documenti. La posizione della chiesa è sempre
rimasta tetragona nei confronti della Libera Muratoria. L'acme si ebbe nel pieno del Fascismo
quando le potenti forze clericali spinsero Mussolini allo scioglimento dell'Ordine con le leggi
liberticide del 1925. Solo nel dopoguerra le logge poterono riprendere le loro attività».
Luigi Sessa è anche un autore ed uno stimato saggista. Per Bastogi ha pubblicato, tra l'altro,
«La Massoneria. L'antico mistero delle origini», «Hiram e la leggenda di Hiram»,
«L'evoluzione della Massoneria», «La questione dei Landmarks», «I simboli massonici, storia
ed evoluzione», «I Sovrani Grandi Commendatori e breve storia del Supremo Consiglio d'Italia
del Rito Scozzese Antico ed Accettato di Palazzo Giustininiani dal 1805 ad oggi» e «Il mito
di Ramsay».
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|