Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. La responsabilità delle imprese. Vladimiro Stamegna: «Lo stato dell'applicazione della norma non è ancora a livelli ottimali...»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Vladimiro Stamegna, Amministratore Unico della Protection Trade, in occasione del convegno organizzato da Confindustria Latina "Il Decreto Legislativo 231/2001. La responsabilità delle imprese: problematiche ed opportunità». Le imprese in cosa devono ulteriormente impegnarsi per l'applicazione del decreto? «Sicuramente - come riportato dal Sole 24 Ore - lo stato di applicazione di questa norma non è ancora a livelli ottimali. È una norma volontaria, ma in realtà è anche obbligata dal pesante carico dell'inversione dell'onere della prova previsto proprio dal decreto; in base a ciò, le imprese devono adottare dei modelli organizzativi che prevedendo il reato commesso da un dipendente, in posizione apicale o meno, tirino fuori l'impresa dalle responsabilità previste, che sono sia di natura amminstrativa (si arriva fino al milione e mezzo di euro), ma anche di natura interdittiva». Entrando nello specifico, cosa dice il decreto? «Prima dell'entrata in vigore di questa norma, chi commetteva un reato in qualità di dipendente di un'azienda, ne rispondeva personalmente e basta. Oggi oltre alla responsabilità penale personale, c'è il coinvolgimento dell'azienda nel caso in cui non abbia adottato dei modelli di organizzazione e gestione che permettano di dimostrare che l'impresa aveva fatto tutto il possibile per evitare che il suo dipendente commettese questo reato a favore o nell'interesse dell'azienda stessa».

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice