Parvapolis >> Politica
Latina. Metropolitana leggera, una scelta vincente. La CdL è tutta con Zaccheo: «Un pieno e convinto sostegno ad un successo innegabile»
I capi gruppo consiliari della Casa delle Libertà ribadiscono viva soddisfazione per il finanziamento del progetto di realizzazione della Metropolitana leggera di superficie, destinata a collegare Latina Scalo con la Città e la Marina. Si tratta di un successo innegabile dell'Amministrazione Comunale -guidata dal Sindaco, Vincenzo Zaccheo, e sostenuta da Forza Italia, An, Udc e Nuova Dc- alla quale confermano pieno e convinto sostegno.
In particolare, danno atto al Sindaco e alla Giunta dell’incisività nell’iniziativa, dell’efficienza operativa e della capacità di attivazione di tutte le sinergie istituzionali che, pur in presenza di un’agguerrita concorrenza, hanno consentito di far dirottare su Latina notevoli risorse e approvare dal CIPE la destinazione dei finanziamenti necessari per la realizzazione della grande opera.
Ritengono la Metropolitana leggera di superficie, che darà impulso notevole al processo di modernizzazione avviato, di alta valenza strategica per i considerevoli benefici che comporterà in ordine alla sicurezza stradale, alla tutela dell’ambiente, alla rapidità di collegamenti fra la fascia dei Comuni montani, la ferrovia di Latina Scalo, la Città e la Marina. Ancor più strategica, poi, ai fini delle politiche della intermodalità previste dallo stesso Piano regionale sulla mobilità.
Metterne in discussione, oggi, la realizzazione e tutti i benefici che ne deriveranno, solo per interessi elettorali e di bottega, è voler far prevalere il piccolo cabotaggio rispetto alla lungimiranza politica che guarda al futuro, produce effetti di lungo respiro solo se e quando riesce a interpretare i bisogni, a dare risposte ai problemi della gente migliorandone la qualità della vita.
In questa prospettiva si sono mosse e si muovono l’Amministrazione Comunale e la Casa delle Libertà che hanno, appunto, previsto la realizzazione della Metropolitana leggera di superficie tra le opere approvate dal Consiglio Comunale con il Piano triennale delle opere pubbliche.
Perché la Metropolitana si realizzi, l’Amministrazione Comunale ha avviato tutte le procedure per coinvolgere anche soggetti privati attraverso il sistema della finanza di progetto.
Ha individuato nel raggruppamento ‘Metro Latina’ una compagine di imprese nazionali disponibili ad apportare il 40% del finanziamento privato per la realizzazione dell’opera.
La realizzazione dell’opera, poi, si rende ancor più necessaria in considerazione di alcuni preoccupanti dati statistici dai quali emerge che:
- negli ultimi cinque anni, per l’elevata densità di traffico, in Via Epitaffio sono stati rilevati mediamente dai 10 ai 14 incidenti di cui complessivamente 16 mortali;
- da ottobre 2003 ad ottobre 2005, il numero di auto-ore che transita su detta strada è passato da 600 auto-ore a 1200 auto ore;
- l’altissima densità di traffico, non in linea con la capacità della strada stessa, ha provocato e provoca oltre a una riduzione della sicurezza, problemi di inquinamento acustico e atmosferico, rallentamenti e, soprattutto, notevoli perdite di tempo;
- un sistema di collegamento rapido quale la Metropolitana leggera su gomma garantirà l’eliminazione di una significativa quantità di effetti negativi indotti dal traffico veicolare, con conseguente miglioramento della qualità della vita.
I problemi di interferenza con gli accessi alle proprietà che si affacciano sul tracciato e, nel tratto urbano, con le auto in sosta saranno valutati nella stesura del progetto definitivo che la Concessionaria dovrà provvedere a redigere. In tale sede saranno compiutamente affrontati e portati a soluzione. Anche attraverso la politica della sosta, che dopo l’approvazione in Consiglio Comunale del Piano urbano del traffico, l’Amministrazione provvederà ad attivare.
Nessuna incompatibilità si verificherà con il traffico nel tratto sub urbano Latina-Latina scalo in quanto la sede del tracciato sarà protetta da possibili interferenze con gli autoveicoli.
Nel tratto urbano il tracciato non creerà ostacoli veicolari. Nessuna limitazione di traffico avverrà non essendo presenti binari al di fuori del piano stradale.
Per l’accertamento dei fondi stanziati, l’opera prima della concessione definitiva del finanziamento del CIPE è stata valutata dalla competente sezione del Ministero delle Infrastrutture sia sotto il profilo economico, sia della sicurezza.
Metropolitane leggere di superficie come quella che sarà realizzata a Latina sono in avanzata fase di realizzazione in Italia presso Venezia, Padova, Aquila.
La Casa delle Libertà conferma, dunque, l’impegno a garantire, con l’unità e la solidità della coalizione, l’attuazione del programma del Sindaco, la messa in rete dei necessari raccordi politici e istituzionali presupposti necessari e indispensabili per dare risposte di alto profilo sociale alla comunità e al territorio.
Mauro Cascio
|