Parvapolis >> Cultura
Cisterna fa i conti con la sua memoria. Oggi "Ricostruire e costruire": un convegno pubblico del Comune con Antonio Pennacchi. Il Sindaco: «Un'occasione per confrontarsi con il 'pennacchipensiero'»
Con "Natale Cisternese 2000" torna la memoria storica di Cisterna. Il Comune e l'Associazione Pro Loco, in collaborazione con le istituzioni scolastiche di Cisterna, organizzano un incontro dal tema "Ricostruire e Costruire - La memoria storica dei cittadini di Cisterna". Il convegno si terrà oggi alle 17 nella Sala delle Statue - Palazzo dei Servizi". L'incontro rappresenta il momento conclusivo di un progetto, avviato circa un anno fa, mirato a ricostruire il patrimonio archivistico della città e del territorio di Cisterna. Ricerche storiche, documentazioni, interviste scritte e registrate, fotografie, il tutto raccolto e archiviato sotto il coordinamento di Adolfo Gente e Antonio Pennacchi. Parteciperanno il Sindaco Mauro Carturan, il coordinatore Adolfo Gente, Antonio Pennacchi, i dirigenti scolastici del distretto, i presidi e tutte le persone che vorranno portare il loro contributo alla ricostruzione di un patrimonio storico-culturale e sociale andato perduto nel corso degli eventi bellici e mai, finora, ricostituito o ricostruito. Ma l'incontro sarà anche un appuntamento con un autore estremamente versatile e stravagante come lo scrittore, storico e filosofo Antonio Pennacchi. Autore dei romanzi "Mammut", "Palude", "Una nuovola rossa" e varie pubblicazioni, collabora, oltre che con ParvapoliS per la trasmissione via Web Tele LITTORIA, con la nota rivista di geopolitica "Li.Mes", e già lo scorso anno fu promotore e grande stimolatore di un dibattito, sempre svolto a Cisterna, dal titolo "La bonifica pontina tra mito e storiografia" con la partecipazione di tutti i più autorevoli studiosi della storia pontina. Domani, al termine della presentazione dei risultati della costruzione dell'archivio storico di Cisterna, Pennacchi terrà un vivace confronto con il pubblico. «L'incontro con Pennacchi» - ha detto il Sindaco - è da me personalmente molto atteso. Sarà l'opportunità di ascoltare dalla viva voce dell'autore il 'pennacchipensiero'' fatto di apparenti semplici parole ma al tempo stesso profonde considerazioni e riflessioni, come nei saggi sulla globalizzazione "Umanesimo e mercato" curati dal Pennacchi per il Politecnico di Bari».
Mauro Cascio
|