Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Cagliari. Città di Fondazione. Inaugurata la mostra dell'Associazione Novecento. «Un momento culturale unico». E il catalogo va esaurito

Sabato 11 febbraio è stata inaugurata nella prestigiosa sede dell’ex Lazzaretto di Sant’Elia a Cagliari, la mostra itinerante “Città di Fondazione italiane, 1928/1942” promossa dagli Assessorati alla Cultura della Regione Lazio, Provincia di Latina, Comune di Cagliari, in collaborazione con l'associazione culturale Novecento. Per l’occasione erano presenti il Sindaco di Cagliari dott. Emilio Floris, l’assessore alla cultura del Comune di Cagliari prof. Giorgio Pellegrini, il sindaco di Carbonia dott. Salvatore Cherchi, il Sindaco di Arborea Bepi Costella, il direttore del museo della bonifica di Arborea dott. Giovanni Murru, l’Assessore alla Cultura della Provincia di Latina Fabio Bianchi e l’Assessore alle attività produttive della Provincia di Latina Silvio D’Arco. “Abbiamo accolto con grandissimo piacere la richiesta degli amici cagliaritani – ha dichiarato l'Assessore provinciale alla Promozione Culturale, Fabio Bianchi - e siamo orgogliosi di aver instaurato un proficuo e positivo rapporto con loro e con tutte le altre amministrazioni delle città di fondazione citate nella mostra. Questo è per noi il miglior riconoscimento all'impegno che abbiamo inteso profondere nell'organizzazione di un evento culturale che trascende i confini della provincia di Latina per interessare l'intero territorio nazionale”. Anche a Cagliari, come già è stato a Latina, il pubblico attento e numeroso ha manifestato grande apprezzamento per l’iniziativa, potendo finalmente conoscere i siti di fondazione presenti in Italia (oltre 170) rilevati durante la ricognizione e ordinati secondo una rigorosa disposizione geografica. “In un momento in cui i maggiori istituti di ricerca affermano che il turismo culturale rappresenta la voce con il maggiore incremento di richieste – ha affermato l’Assessore Silvio D’Arco – questa mostra, con il suo catalogo rappresentano la guida ideale per un percorso attraverso le città nuove degli anni trenta, con tutti i vantaggi che in campo economico esso può rappresentare.” Capitolo a parte quello riservato al catalogo della mostra andato letteralmente a ruba. Ciò è stato possibile grazie alla vasta documentazione prodotta ed alla indiscussa competenza dei curatori. Tra le collaborazioni il volume vanta nomi di prestigio quali lo storico Giordano Bruno Guerri, il saggista Giano Accame, gli accademici Giorgio Pellegrini, Rino Caputo, Giuseppe Parlato, il sovrintendente all'archivio centrale Aldo Ricci.

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice