Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Un patrimonio da sfruttare. Vincenzo Zaccheo: «Le nostre coste non le ha nemmeno Barcellona». Professionalità unite allo sviluppo

Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Vincenzo Zaccheo, Sindaco di Latina. Gli studenti degli istituti superiori del capoluogo pontino vogliono poter lavorare nel proprio territorio, una volta ottenuta la laurea o il diploma, e la domanda che pongono - drammaticamente attuale - riguarda il loro futuro. Quali le politiche per il lavoro (riferite in particolare ai giovani) poste in atto dal Comune? «Come Amministrazione Comunale stiamo investendo molto sull'università. Io ritengo che l'università elevi la nostra città non soltanto sotto il profilo culturale, ma anche e soprattutto sotto il profilo socio-economico. Ho sempre ribadito un concetto: coniugare il diritto allo studio con il diritto al lavoro. L'Amministrazione Comunale sta investendo molto anche sui master universitari: l'anno scorso, ad un master dell'Amministrazione Comunale hanno aderito sessanta studenti universitari e - al termine del corso - sono stati tutti assunti. Sono quindi sempre più convinto che l'università rappresenterà un volano per l'economia della nostra città, un punto di riferimento per le nuove generazioni e intorno all'università ruoterà un indotto fortissimo, che certamente darà occupazione ai nostri giovani. Insieme all'università c'è anche la grande sfida di rilanciare il nostro territorio attraverso progetti strategici. Tutti nel passato avevano dimenticato che avevamo un mare ed una costa bellissima; tutti per cinquant'anni avevano parlato di termalismo. Per la prima volta io non ho inserito nel mio programma il termalismo, perché lo ritengo non più elemento trainante, ma complementare rispetto a quella che deve essere una riqualificazione della marina di Latina che passa attraverso il concorso di idee che abbiamo lanciato. Un modello, quello del concorso di idee, che è inoltre seguito ora anche da altre realtà nazionali: pochi giorni fa anche Fregene ha lanciato un concorso internazionale di idee per la riqualificazione del suo litorale. Però, come ha detto Acebillo, l'architetto che ha rinnovato Barcellona, è impensabile che una realtà come la nostra, con sedici chilometri di costa (Barcellona ne ha dodici), non utilizzi il litorale per creare un porto integrato di collegamento con le isole pontine, ed un porto turistico. Lunedì scorso il Prof. Noli mi ha presentato il progetto preliminare del porto: quest'ultimo, e la marina, possono rappresentare veramente uno sviluppo compatibile e sostenibile per il futuro della nostra città».

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice