Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Elezioni, in campo i grandi temi dello sviluppo del territorio. Riccardo Pedrizzi: «C'è una sinistra pericolosa, attaccata al passato»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Riccardo Pedrizzi, Senatore, Commissario Straordinario della Federazione Provinciale di Latina di Alleanza Nazionale e candidato alla Camera dei Deputati nelle prossime elezioni politiche del 9 e 10 aprile. Entra nel vivo la campagna elettorale, per lei alla Camera e non al Senato. Perché questa scelta? «Entra nel vivo dopo la grande apertura di domenica scorsa con Gianfranco Fini, nella quale abbiamo presentato tutti i candidati della provincia di Latina, quattro alla Camera e quattro al Senato. Io lascio il Senato perché Fini mi ha offerto questa posizione prestigiosa di numero 2 in lista dopo di lui nel collegio Lazio 2 per la Camera, scelta che mi ha entusiasmato e gratificato. Abbiamo iniziato - anche con le donne - questa campagna elettorale, con la presenza della responsabile nazionale delle donne di Alleanza Nazionale, Daniela Santanché, con una apertura delle donne e per le donne, organizzata dalle stesse donne, che ha visto la partecipazione di centinaia di donne. Hanno gestito interamente l'apertura della campagna, ed era quello che ci eravamo proposti, nel momento in cui abbiamo assunto la guida della Federazione. In quell'occasione io dissi che avremmo puntato tutto sui giovani e le donne, ed è quello che stiamo realizzando: le donne stanno trainando la campagna elettorale». I temi della campagna di An sono molto forti e tra questi primari sono la famiglia, i giovani ed il lavoro: quali in particolare le politiche? «Non dobbiamo far altro che proseguire nelle politiche a favore della famiglia che abbiamo già realizzato in questa Legislatura. Con il primo ed il secondo modulo della riforma fiscale abbiamo aiutato la famiglia, ed in particolare quella degli strati più bassi, meno abbienti, della popolazione, introducendo la "no-tax area" per milioni di cittadini italiani che non pagano le tasse: fino a 15 milioni di vecchie lire (7.500 euro), anche un singolo non paga le tasse. Per una famiglia con due figli (e naturalmente due coniugi, un maschio e una femmina, perché nel nostro Paese esiste ancora la famiglia naturale, fondata sul matrimonio) la "no-tax area" arriva fino a 25.000 euro. Abbiamo raddoppiato le detrazioni per i figli, abbiamo soprattutto triplicato le detrazioni per i figli portatori di handicap, abbiamo istituito asili nido dappertutto, abbiamo dato la possibilità di detrarre dalle tasse il pagamento delle badanti per quanto riguarda l'assistenza degli anziani. In definitiva, sono decine i provvedimenti - ad esempio per le giovani coppie che voglio acquistare la casa - che vanno in questa direzione. Naturalmente dobbiamo proseguire, perché comprendiamo che non tutto è stato fatto ancora, e dobbiamo imboccare con decisione la strada del quoziente familiare. Cos'è il quoziente familiare? È la possibilità per una famiglia di pagare imposte in relazione al numero dei componenti, alla qualità della salute degli stessi (ad esempio, se c'è in famiglia un portatore di handicap, o un anziano) e di suddividere il reddito per il numero dei componenti. È una strada già imboccata dalla Francia e dalla Germania, noi l'abbiamo iniziata con le deduzioni e con la riforma fiscale, dobbiamo proseguire su questa strada in maniera decisa. Ci sono poi le politiche in favore dei giovani, ad esempio con la lotta in maniera forte contro il flagello della droga, come abbiamo fatto con la legge Fini che è stata varata in Parlamento negli ultimi giorni di legislatura; con l'aiuto alle giovani coppie e con il sostentamento alle famiglie monoreddito». Quali i programmi per il territorio della provincia di Latina? «Sono i programmi che abbiamo già varato con le precedenti legislature e consiliature, con il governo regionale di Storace: il primo impegno è quello delle infrastrutture. Un territorio che non ha la possibilità di collegarsi con i grandi corridoi, in particolare il Quinto ed il Settimo, è tagliato fuori dallo sviluppo economico del Paese e dell'intera Europa. Quando si assiste a determinate dichiarazioni di esponenti della sinistra che mettono in discussione addirittura la Cisterna-Valmontone, dopo aver messo in discussione il Corridoio Tirrenico (cioé il collegamento tra Civitavecchia e Formia), allora significa che ci troviamo di fronte a persone con lo sguardo rivolto al passato, che non capiscono cosa significa lo sviluppo economico di un territorio. Servono infrastrutture e piattaforme logistiche, come l'aeroporto (che deve partire), per il riscatto di questo territorio». Oltre che candidato, lei è anche il commissario della Federazione Provinciale di Latina di Alleanza Nazionale. Quali le candidature pontine di An sia per la Camera che per il Senato? «Abbiamo applicato i criteri che ci ha indicato Gianfranco Fini. Innanzitutto il criterio geografico, per cui abbiamo spalmato le candidature su tutto il territorio, da Aprilia fino a Formia e Gaeta, passando per Sabaudia e Terracina, tanto che le candidature sono incrociate e si intersecano, sia alla Camera che al Senato, per coprire tutto il territorio provinciale. Poi abbiamo tenuto conto di un criterio istituzionale, cioé abbiamo chiamato a correre coloro che già ricoprivano incarichi istituzionali e che sono fortemente radicati sul territorio. Abbiamo infine rispettato le "quote rosa", candidando, sia alla Camera che al Senato, una donna e tre uomini, rispettando lo spirito della legge che abbiamo varato al Senato della Repubblica». I candidati pontini di Alleanza Nazionale alla Camera sono il senatore Pedrizzi (con il numero 2 in lista, dall'elezione certa), Stefano Galetto (assessore all'Ambiente e Viabilità del Comune di Latina, numero 9 in lista), Massimo Giovanchelli (assessore all'Ambiente della Provincia di Latina, con il numero 11) ed Ilaria Bencivenni (assessore ai Servizi Sociali del Comune di Aprilia, con il numero 13). Al Senato sono Maria Annunziata Luna (già consigliere regionale nella consiliatura del governo Storace, tra il 2000 ed il 2005, con il numero 11 in lista), Maurizio Guercio (assessore alla Qualità Urbana del Comune di Latina, con il numero 12), il gen. Salvatore Bellassai (già Sindaco di Sabaudia e Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Circeo, numero 17) e Giovanni Carpinelli (commissario di An di Formia, numero 25).

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice