Parvapolis >> Economia
Sezze. La Compagnia dei Lepini e l'Antropologia del Carciofo. Antonio Riccio: «È un simbolo forte del riscatto economico e politico...»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Antonio Riccio, docente di Antropologia Culturale presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Quale il significato della coltura del carciofo per questo territorio?
«È il simbolo della modernizzazione per Sezze e tutto il territorio, perché è una coltura impostasi in quest'area proprio alla fine della seconda guerra mondiale ed ha significato per questa terra e la sua gente, il simbolo del riscatto economico e politico. Queste terre venivano da un passato di latifondo, che è stato strappato e trasformato in proprietà e in destinazioni cooperative. È stato quindi un potente fattore di propulsione e sviluppo del territorio, ma non solo in senso economico. Proprio la sagra del carciofo che da Sezze è diventata una consolidata tradizione ed un punto di attrazione per tutto il territorio, fa sì che questo prodotto diventi qualcosa di più di un semplice ortaggio. È diventato qualcosa di più, qualcosa che sta al cuore e che incorpora anche la cultura di questa terra in vari modi, ad esempio la gastronomia, quindi la ricchezza e creatività dei modi di cucinarlo, attraverso i sapori (che sono unici) di questa terra, ed attraverso la sua estetica, che si può vedere nei diversi modi di manipolarlo, dal mazzo, alla rosa al trionfo. Credo che questa sua capacità di porsi come simbolo di questo territorio, debba spingere verso una politica di qualità, verso progetti integrati di sviluppo, dove il carciofo funga da simbolo, qualcosa che condensa e incorpora in sé tanti aspetti della realtà locale e li proponga con una offerta globale, per le sfide globali del nostro tempo».
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|