Parvapolis >> Economia
Sezze. La Compagnia dei Lepini e l'Antropologia del Carciofo. Enrico Tiero: «Si tratta di insistere sempre più sulla cultura di una coltura»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Enrico Tiero, assessore all'Agricoltura della Provincia di Latina, in occasione del convegno "Il Carciofo setino. La cultura di una coltura".
Quale il livello attuale dell'agricoltura nella zona dei Monti Lepini?
«Questo convegno è importante per il nostro territorio, in quanto è una cultura (di una coltura) da valorizzare ulteriormente. Nelle proposte che abbiamo inviato alla Regione Lazio per il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013, abbiamo chiesto che sia data la possibilità ai consorzi di tutela (e quindi anche al Consorzio del carciofo romanesco) di poter reperire finanziamenti per poter sviluppare la produzione, commercializzazione, pubblicizzazione di questo prodotto, in quanto, senza fondi, anche i consorzi sono in difficoltà, perché gli agricoltori stessi devono fare molto per sbarcare il lunario. È stata fatta qualche affermazione sulla possibilità di vincolo di questo territorio con un Parco dei Monti Lepini: io non sono convinto di questa idea, in quanto il territorio ha bisogno solo di giusti strumenti urbanistici che devono essere approntati dalle amministrazioni comunali, composte di rappresentanti di quel territorio. È quindi molto importante che non si vincoli ulteriormente il territorio, anche perché dopo, per ogni autorizzazione, occorrono documenti su documenti: l'economia è già in difficoltà, dobbiamo essere più snelli. Naturalmente le tecniche di produzione devono essere rispettose dell'ambiente, e sappiamo che anche per il carciofo romanesco esiste un apposito disciplinare di produzione che è rispettoso dell'ambiente. È opportuno che si faccia sistema, ma calandolo sul territorio, non viceversa. Le scelte sicuramente devono partire dal basso, per poter portare positività al territorio».
Questo vale anche per i distretti rurali? Quando saranno operativi?
«Siamo la prima Provincia ad aver già fatto una proposta di distretti e siamo già in una fase avanzata. Ad esempio, abbiamo già firmato un protocollo d'intesa - insieme alla Provincia di Frosinone - per il distretto della bufala. Un altro protocollo d'intesa lo abbiamo firmato con la Provincia di Roma per il distretto sul florovivaismo; abbiamo già presentato la proposta per il distretto della montagna, che comprende Lepini, Ausoni e Aurunci, e per un distretto agro-alimentare di qualità che va da Aprilia alla Piana di Fondi, per la valorizzazione dell'agro-alimentare e del lattiero-caseario. Siamo quindi in una fase avanzata e ringrazio tutte le associazioni e i rappresentanti del mondo economico e delle istituzioni (nello specifico, il Sindaco di Sezze) che, in occasioni dei Tavoli Verdi, ci danno il loro sostegno e i loro consigli: facciamo sistema, portiamo avanti le iniziative e sono sicuro che, continuando su questa strada, a breve avremo ottimi risultati».
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|