Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Comune di Aprilia: il bilancio di un anno di lavoro

Al termine della consueta Conferenza Stampa di fine anno, il Sindaco di Aprilia Gianni Cosmi ha presentato un bilancio dell’attività amministrativa del Comune, nell’arco degli ultimi dodici mesi. «La verifica dell’operato del 2000 – ha sottolineato il primo cittadino – è da rileggersi unitamente all’azione politica avviata da questa amministrazione nello scorso mandato elettorale e in fase di ultimazione in questo secondo mandato, appena all’inizio». Tra le priorità, la riorganizzazione urbanistica: «La giovane natura della città, per la sua conformazione, necessita un’adeguata riqualificazione del centro storico ed un recupero della periferia. Nelle quattro borgate storiche quali, Campoleone, Campo di Carne, Casalazza e Campoverde, sono iniziate o sono state predisposti interventi di recupero delle adduttrici fognarie e delle maggiori arterie di viabilità. La dotazione delle borgate degli impianti di depurazione prosegue, un esempio è Fossignano, che in collaborazione col Comune di Ardea sta provvedendo, anche attraverso consorzi, a realizzare opere a scomputo secondo il piano Prust Lazio in Vetus. Per quanto concerne il centro storico si è ultimata piazza Benedetto Croce, sono ripresi i lavori in piazza Sturzo, anche se entreranno a pieno regime solo a gennaio. Migliorata la viabilità interna della città. A giorni verrà pubblicata la gara d’appalto per la realizzazione del nuovo parcheggio della stazione ferroviaria di Campoleone». Altro obiettivo fondamentale dell’azione del Comune è stato il rilancio dell’economia della zona: «L’attività economica ed occupazionale è stata sostenuta attraverso la costituzione dell’Area Industriale di via dei giardini unitamente all’opera di riqualificazione del complesso industriale dell’ex Claudia tuttora in corso. Da non sottovalutare l’apertura dello Sportello Unico dove l’esperienza apriliana è da ritenersi pionieristica rispetto l’intera Regione Lazio. Il mercato dei Fiori di Campoverde è in ripresa dopo un periodo di lungo stazionamento». Quest’anno ha significato anche il completo delinearsi di tre organismi cardine dell’Amministrazione Comunale: la Progetto Ambiente, il Consorzio Ecolazio e l’Aprilia Servizi. La prima è una società a capitale misto (di cui il Comune di Aprilia possiede il 55%) che si occupa dello smaltimento dei rifiuti. Si è concessa una proroga alla società per la gestione del servizio fino al 2015. Da aggiungere l’acquisto di tre nuovi compattatori a caricamento laterale e di diversi cassonetti. Il Consorzio Ecolazio, società di servizi, ha posto fine alla situazione di precariato che molti lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità erano costretti a vivere. Col tempo l’amministrazione si riserva di intervenire per correggere le situazioni che si sono già evidenziate di scarso funzionamento, o per la risoluzione di problemi strutturali. L’Aprilia Servizi, a pochi mesi dalla sua operatività, ha già mostrato grossi risultati nella riscossione dei tributi individuando diversi casi di evasione e di elusione fiscale. Per quanto riguarda le strutture comunali, ricorda ancora Cosmi: «Abbiamo cercatore nuove vie di risoluzione. L’acquisto del Palazzo di Vetro come seconda sede Comunale è da considerarsi come regalo alla città. La buona opportunità presentatasi non è stata lasciata. Per quanto riguarda le attività culturali è stato stipulato un contratto di affitto con il Teatro Europa in maniera da soddisfare le esigenze di tutte le associazioni e le attività comunali di natura musicale, teatrale e non solo. I lavori del poliambulatorio dovrebbe essere ultimati subito dopo l’inizio del nuovo anno, mentre sono cominciati quelli per la costruzione della Caserma dei Carabinieri. Allargando il concetto delle strutture anche ai mezzi a disposizione di chi amministra, il rinnovo del parco auto della Polizia Municipale e delle macchine di servizio degli amministratori rappresenta un passo importante nella stessa direzione». Per concludere, l’immancabile riferimento ai giovani: «L’investimento sulle giovani generazioni rappresenta un’attenzione mai secondaria. L’esempio più evidente di tale impegno viene rappresentato dalla presenza del Comune di Aprilia nel Consorzio dell’Università Pontina».

Alessandro Lampasi


PocketPC visualization by Panservice