Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Elezioni. Ancora analisi del voto. Loreto Bevilacqua: «La sinistra in provincia ha perso. Ma non è andata poi così male»

«Da un’attenta e più approfondita analisi dei dati elettorali nella nostra provincia, la situazione non appare così drammatica rispetto ai dati di partenza, anzi direi il contrario, se i dati odierni venissero paragonati sia con la quota percentuale delle elezioni politiche del 2001, sia con le ultime elezioni regionali. Infatti rispetto alle elezioni politiche del 2001». Osserva Loreto Bevilacqua: «Il centro-sinistra complessivamente aumenta del 5,4% dei voti, mentre rispetto alle ultime elezioni regionali l’aumento è del 2,5%. Il dato, che almeno come partito ci conforta è l’ulteriore avanzamento dell’ulivo che si registra di circa il 5,3% rispetto alle ultime regionali, che sarebbe ancora di più se si tiene conto del fatto che in queste ultime elezioni l’ulivo comprendeva anche lo SDI. Allora non si capisce il perché si grida da parte del “polo” alla straordinaria vittoria nonostante l’arretramento di voti rispetto alle ultime consultazioni elettorali. I dati vanno interpretati nella loro interezza, rispetto a quelli di partenza e non in maniera assoluta. Certo nessuno nasconde che la nostra provincia è fortemente orientata a destra, ma non si può certo non dire che, ad ogni appuntamento elettorale cresce il consenso nei confronti dei partiti del centro-sinistra. Il confronto sarà ed è sicuramente difficile, ma non certo perso in partenza e proprio da questi piccoli passi in avanti bisogna trovare le energie giuste per convincere le persone che esiste un diverso modo di governare e dare slancio alla crescita della nostra provincia. Bisogna avere la forza ed il coraggio di rompere gli schemi ed aprire un confronto a tutto campo, denunciando l’incapacità di questa destra, che nonostante il notevole consenso non riesce a dare risposte adeguate alle diverse problematiche provinciali. IL consenso non è arrivato come vogliono far credere gli esponenti del polo per un giudizio positivo sul loro operato a livello locale, ma nasce soprattutto dalla politica mediatica del Premier che è riuscito a far passare il messaggio della paura delle tasse, e recuperare chi era indeciso o voleva pur di destra votare centro-sinistra. Per quanto ci riguardo come partito possiamo ritenerci più che soddisfatti per il risultato ottenuto nella nostra provincia. Risultato, in termini non assoluti, in linea con le altre province e che sicuramente sarebbe stato migliore se avessimo potuto avere candidati in posizione utile. Se le scelte di candidature utili avessero riguardato anche esponenti della nostra provincia così come della provincia di Frosinone avremmo certamente vinto anche la battaglia al Senato nella nostra Regione, non rischiando fino alla fine per la vittoria finale. Adesso da Roma si punta il faro su Latina, ma bastava dare ragione alle nostre giuste richieste per avere la vittoria totale nella nostra regione. Adesso dopo la vittoria di Romano Prodi, lavoriamo per raggiungere l’obiettivo del Partito Democratico, come scelta necessaria per il futuro del centrosinistra italiano e per il futuro punto di riferimento essenziale della politica italiana. Ringraziando tutti coloro che si sono impegnati e tutti coloro che hanno votato in questi elezioni per la Margherita e per il centro sinistra, incominciamo da subito a lavorare per le sfide che ci attendono nel prossimo mese con le elezioni comunale sapendo che la battaglia sarà dura ma non difficile, anzi sono sicuro che il centro-sinistra saprà conquistare consensi e portare a casa vittorie importanti».

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice