Venerdì 02/05/2025 | |
![]() |
categorie | ||
Home page | Appuntamenti | Cronaca |
Cultura | Economia | Politica |
Sport |
Parvapolis >> Sport Sezze. Maratona dei Lepini, conclusa prima tappa Grande successo per il quinto Trofeo Città di Sezze, valido come tappa d'esordio della prima Maratona dei Lepini. A salire sul gradino più alto del podio è stato l'algerino Tayeb Filali, emulato in campo femminile da un altro nome doc del podismo pontino, Luisa Abbate.
Ricordiamo che la Maratona dei Lepini, i canonici 42 chilometri e 195 metri suddivisi in 4 prove, è un progetto ideato dalla Compagnia dei Lepini, che lo ha realizzato con il supporto dell'Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti della provincia di Latina. In particolare, la gara di Sezze è stata organizzata con il prezioso aiuto dell'Atletica Setina guidata dal presidente Agostino Nardi. Inoltre la Maratona dei Lepini beneficia della collaborazione della Fidal provinciale.
Oltre duecentoventi atleti si sono presentati al via nel Parco dei Cappuccini per affrontare un percorso di 11 chilometri circa, che ha attraversato i punti più caratteristici della cittadina lepina. Un tracciato ricco di saliscendi ma molto affascinante, tanto che la gara ha raccolto numerose adesioni da tutto il Lazio. Fin dai primi metri ha fatto il vuoto l'algerino Tayeb Filali del Centro Fitness Montello, che ha coperto i quasi 11 chilometri del tracciato in 33 minuti e 41 secondi, quasi quattro minuti meglio dei diretti inseguitori. Un primato mai in discussione, nonostante la qualità degli avversari. La piazza d'onore è andata a Rachid Erradi (Colleferro Atletica) in 37 minuti e 30 secondi, mentre sul terzo gradino del podio è salito Giuliano Baccani dell'Area Roma, che ha fatto fermare i cronometri dopo 38'09". Quarto classificato Mauro Sciullo (Atletica Cisterna) in 38'41", quinto posto per Massimiliano Giorgetta (Latina Runners) con il tempo di 39'22".
Anche in campo femminile il risultato è apparso netto fin dalle prime battute, con la vittoria della farmacista formiana Luisa Abbate in 45 minuti netti davanti alla ciociara Patrizia Leoncini (Atletica Alatri 2001 I Ciclopi) che ha tagliato il traguardo dopo 46 minuti e 4 secondi. Terza piazza per Romina D'Auria dell'Art Podistica Terracina con il tempo di 46'21", che ha preceduto l'atleta del luogo Simona Vicaro (Atletica Setina), quarta in 46'50".
Nella speciale classifica per società, stilata sulla base degli atleti al traguardo, si sono imposti i padroni di casa dell'Atletica Setina, che però hanno cavallerescamente ceduto il premio. Primo posto quindi per la Podistica Aprilia davanti all'Atletica Latina. Terzo gradino del podio per l'Art Podistica Terracina. La giornata soleggiata ma non particolarmente calda ha permesso agli atleti di gareggiare in buone condizioni climatiche, su un percorso che spesso offriva la possibilità di allargare lo sguardo sullo splendido scenario naturale dei Monti Lepini.Oltre alla gara competitiva si è tenuta una corsa promozionale ad invito per le categorie giovanili sulla distanza di 2 chilometri, a cui hanno preso parte alcuni dei sodalizi più attivi nella provincia di Latina per il settore juniores, fra i quali la Nuova Atletica Sezze e l'Atletica Hermada.
La Maratona dei Lepini proseguirà il 14 maggio con la seconda tappa: il Trofeo Città di Segni, organizzato con il supporto dell'Atletica Aurora Segni del presidente Massimiliano Ferrara. Quindi il terzo appuntamento, previsto sabato 27 maggio a Ninfa, in occasione della Campestre Oasi di Ninfa, due giri per nove chilometri complessivi su un tracciato immerso nella natura con pochi eguali al mondo. Ultima prova, infine, il 6 agosto a Pisterzo con il Trofeo Sette Minestre, alla cui organizzazione collabora la Pro loco di Prossedi-Pisterzo. La Compagnia dei Lepini, che ha patrocinato la Maratona, nasce nel 2002 per sostenere e guidare il processo di sviluppo economico turistico dell'area dei Monti Lepini. La società agisce sul territorio con interventi di interesse generale finalizzati a realizzare le condizioni per lo sviluppo dell'economia, con particolare attenzione alla valorizzazione turistica del territorio.Il Programma STILe (acronimo per Sviluppo Turistico Integrato dei Lepini) - all'interno del quale ricade anche la Maratona dei Lepini - è il principale strumento a disposizione dell'attività della Compagnia. In pratica è un progetto che mira a creare le infrastrutture materiali e immateriali necessarie alla crescita del territorio. Si va dall'apertura di punti informazione, alla realizzazione di un archivio fotografico passando per gli eventi sportivi.Per concludere, va ricordato anche che il Trofeo Città di Sezze rappresentava anche la terza tappa del Grande Slam 2006, il circuito allestito dall'Uisp in collaborazione con Mapei, IperSidis e Sport '85, e con i fornitori ufficiali Polase Sport e Acqua San Benedetto.
Roberta Colazingari |
PocketPC visualization by Panservice |