Parvapolis >> Sport
Latina. La città dello sport. Nel capoluogo pontino le attività del Cus Roma. Vincenzo Zaccheo, Alberto Gualtieri: «Un riferimento per gli studenti»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Vincenzo Zaccheo, sindaco di Latina e con il Presidente del Cus Roma e dell'Eusa (European Universities Sport Association), Alberto Gualtieri, in occasione della presentazione dell'apertura delle attività di Latina del Cus Roma, presso il polo didattico pontino dell'Università "La Sapienza".
Il crescente numero di studenti che si iscrivono alle facoltà universitarie distaccate dalla Sapienza a Latina, ha infatti creato l'esigenza di avere uno sportello Cus di riferimento per gli studenti che desiderano praticare le discipline sportive in un ambiente prettamente studentesco. Per questo verrà costituito dal Cus Roma un Comitato per la Programmazione delle Attività sportive universitarie, che vedrà rappresentate le varie componenti interessate a questa attività nella città di Latina. Il Comitato avrà come punto operativo uno sportello Cus nella città pontina, fruibile dagli studenti già dal prossimo Anno Accademico presso la Facoltà di Ingegneria, e che sarà già attivo dal prossimo 15 maggio. Altro obiettivo del Comitato sarà reperire gli spazi per le attività sportive, in accordo con il Comune di Latina e nelle strutture che questo metterà a disposizione. Tra le attività di cui gli studenti pontini potranno usufruire vi saranno nuoto, basket, rugby.
Nella stessa conferenza stampa (cui hanno preso parte, oltre a Zaccheo e Gualtieri, anche Maurizio Galardo, Assessore comunale all’Università La Sapienza Polo Pontino, Giovanni Di Giorgi, Assessore comunale allo sport, Rino Cecere Presidente commissione Sport Comune di Latina, Gianluca Viscido, membro consiglio amministrazione La Sapienza Polo Pontino, Andrea Burlandi Consigliere regionale FIPAV – Responsabile regionale Beach Volley, Gianni Biondi, Presidente Comitato Provinciale CONI) è stato presentato il 3° Campionato Europeo Universitario di Beach Volley, che si terrà a Latina dal 22 al 25 giugno prossimi. In spiaggia scenderanno venti coppie maschili e diciotto coppie femminili in rappresentanza di tredici Paesi europei. Il Campionato sarà un ottimo viatico per il Torneo Regionale di Beach Volley che si terrà sempre a Latina nel week-end del 1 e 2 luglio 2006.
On. Zaccheo, l'inizio delle attività del Cus Roma a Latina rappresenta per la città un ulteriore tassello nel suo percorso universitario.
«È certamente un grande momento per il mondo universitario della città di Latina, ma soprattutto questo evento accade in un momento particolare, siamo riusciti a mantenere, grazie all'impegno assunto da Alberto Gualteri, un evento di valenza internazionale qui a Latina: saranno infatti disputati i Campionati Europei Universitari di Beach Volley. È un evento importante, che segue la tappa zero di Beach Volley, celebrata per la prima volta in una piazza: Piazza del Popolo. Ringrazio Alberto Gualtieri per aver mantenuto la sua promessa, ed esprimo il mio apprezzamento perché è riuscito a raggiungere un obiettivo prestigioso e strategico, che gli darà sempre maggiore autorevolezza per affiancare iniziative delle università italiane, e in particolare, mi auguro di privilegiare proprio quella di Latina».
Presidente Gualtieri, come si è giunti alla creazione della sede di Latina del Cus Roma?
«Con l'impegno dell'università, degli studenti, del Comune ed in particolare del Sindaco, che oggi ci ricordava il suo impegno da studente e poi da politico proprio per avere una università di Latina sviluppata, autonoma, che diventasse una città nella città. Il sindaco ricordava che ho manttenuto l'impegno: devo dire che è facile mantenerli quando si sa che alle spalle c'è qualcuno che supporta e che è solido come il Comune di Latina e questo ci ha permesso di non avere grandi problemi (visto il successo del Futsal l'anno scorso), per avere il campionato di Beach Volley a Latina. È un impegno che ho preso volentieri, sapendo che chi l'aveva preso con me non sarebbe fuggito dalle sue responsabilità, ma se le sarebbe assunte come sempre (il sindaco e i suoi assessori). Quindi l'università di Latina, i suoi studenti, la città di Latina, con il suo impegno internazionale, sono diventati, nei nostri programmi, un punto di riferimento fisso».
Sindaco, oltre lo sport, quali sono i futuri programmi di sviluppo dell'università, in particolare dal punto di vista delle strutture?
«Fra pochi giorni verrà appaltata la mensa universitaria e sempre fra pochi giorni (parlo di giorni, non di mesi), verrà acquisito per l'università l'edificio dell'ex Monopolio di Stato, che si trova a dieci metri dall'ex distretto militare, per ampliare la Facoltà di Ingegneria. Stiamo correndo per creare tutte le condizioni amministrative per effettuare il cambio tra Palazzo "M" e la nuova sede che dobbiamo destinare alla Guardia di Finanza nell'ex Icos, sulla quale l'amministrazione comunale ha investito ingenti risorse. Sempre di più cercheremo di dare altri elementi forti per l'università, ma che sono già contenuti nel Bilancio di Previsione di quest'anno. Ci saranno risorse per master universitari, per coniugare il diritto allo studio e il diritto al lavoro; è sintomatico quello che è accaduto l'anno scorso, quando sessanta studenti universitari, che hanno preso parte ai master, sono stati tutti assunti da aziende, banche, società multinazionali, e hanno trovato tutti occupazione. Latina quindi punta sempre di più ad una università di eccellenza. Di risorse putroppo, il Comune non ne può mettere molte a disposizione, però, in rapporto alle risorse che il Bilancio ha a disposizione, credo che abbiamo investito molto e soprattutto è stato importante anche il ruolo di raccordo istituzionale tra il Parlamento nazionale ed il Comune di Latina, che ho potuto esercitare anche con all'ausilio di un altro esponente di rilievo del nostro territorio, il senatore Pedrizzi, con il quale siamo riusciti a convogliare risorse per l'università di Latina».
Presidente Gualtieri, si riparte dal Beach Volley, ma quali discipline sportive sarà possibile attivare da parte del Cus Roma, e quali si sposano bene con Latina?
«È ovvio che la città di Latina può ospitare qualsiasi manifestazione: ha la dimensione giusta, perché in tantissime metropoli le manifestazioni sportive non vengono mai sottolineate come si dovrebbe da chi gestisce la città. A Latina invece, chi gestisce la città è vicino nei momenti clou delle grandi manifestazioni. È attrezzata per tutto; un buon futuro non è solo auspicabile, ma addirittura prevedibile».
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|