Parvapolis >> Economia
Latina. Cooperazione tra l'Italia e l'Egitto, un'occasione di crescita economica e culturale. Ieri alla sala Step il convegno della Seci
Si è tenuto ieri presso la sala Step di Latina, il convegno dal titolo: “Cooperazione tra Italia ed Egitto: occasione di crescita economica e culturale”.
Nell’ambito del nuovo piano di internazionalizzazione avviato da Secilatina Spa Consortile, società della Camera di Commercio dalla stessa delegata a tutti i processi di internazionalizzazione delle imprese, a seguito delle positive esperienze riscontrate nei mesi scorsi con i paesi della Cina e della Polonia, ha promosso e organizzato un incontro con i referenti istituzionali del paese Egiziano, al fine di analizzare le reciproche opportunità economiche e di investimento che potrebbero scaturire dalla cooperazione commerciale tra i due paesi.
Ad aprire il dibattito, l’intervento di Alessandro Salvadori – Presidente SECI – che alla presenza di autorità locali e delle parti sociali, nonché dei rappresentanti delle istituzioni egiziane ed imprenditori coinvolti nelle azioni di internazionalizzazione, ha espresso la sua soddisfazione per quanto è stato fatto sinora nell’intento di creare percorsi sinergici di sviluppo economico con l’estero, nell’ottica di una sempre maggiore apertura ai rapporti d’interscambio commerciale con paesi, quali l’Egitto, particolarmente vicini e propensi al reciproco scambio per accrescere la propria cultura di impresa.
Concetto che è stato poi ribadito dallo stesso Presidente della Camera di Commercio di Latina – Vincenzo Zottola - che ha tenuto a sottolineare le linee guida della politica dell’ente camerale intese a valorizzare gli scambi commerciali con l’estero ponendo al centro del sistema economico i rapporti con il Mediterraneo, puntando soprattutto sul turismo, settore dal quale si possono attingere reciproci spunti di crescita e valorizzazione.
Per il rilancio e lo sviluppo dell’economia pontina – ha aggiunto poi l’on. Domenico Di Resta, Pres. Comm. Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo della regione Lazio – bisognerà puntare innanzitutto su un concreto sostegno delle istituzioni alle imprese, affinché si venga a creare un clima sempre più sereno e stimolante tra i due paesi e si attivino momenti di libero confronto sulle tematiche imprenditoriali più pregnanti.
L’organizzazione di questa missione ha permesso, infatti – come ha precisato il Direttore Generale della CNA Enzo Vaccarella, che ne ha sostenuto gli intenti – la conoscenza reciproca delle aziende coinvolte nell’ambizioso progetto, attraverso la quale si sono potute verificare le potenzialità degli scambi economici tra Italia ed Egitto.
“Abbiamo constatato – ha affermato nel suo intervento Alfredo Paluzzi – vice presidente di SECI, nonché capo della delegazione pontina in missione nel mese di settembre 2005 a Il Cairo – che le nostre imprese hanno suscitato un notevole interesse negli imprenditori egiziani creando i migliori presupposti per allacciare proficui scambi commerciali”.
“Le difficoltà di approccio ai mercati esteri – ha affermato Paolo Angotta, responsabile internazionalizzazione della CNA – vengono spesso amplificate dalla scarsa consapevolezza della diversità sostanziale delle piccole imprese italiane, per cui la politica di supporto allo sviluppo delle relazioni economiche internazionali viene generalmente concepita in riferimento alle aziende di dimensione medio-grande nella erronea convinzione che sia l’unica valida”.
A fronte di tale situazione, invece, la SECI in collaborazione con la CNA e grazie al supporto dell’Ambasciata egiziana in Italia in sinergia con la Camera di Commercio Italiana per l’Egitto ha attuato un piano di attività di internazionalizzazione ponendo particolare attenzione alle richieste concrete di imprese che operano nei settori che possiedono un reale valore aggiunto.
Una innovativa visione di sviluppo che ha portato ai primi positivi risultati ottenuti dalle 59 imprese coinvolte appartenenti ai settori metalmeccanico, elettromeccanico, edile, nautico, farmaceutico, ferrotranviario, di cui 38 aziende hanno partecipato nel pomeriggio agli incontri bilaterali tenutisi presso il consorzio A.S.I. per lo sviluppo industriale Roma-Latina, le stesse che domani mattina prenderanno parte all’incontro in Camera di Commercio per fare il punto della situazione sui proficui rapporti d’affari instaurati. Nelle conclusioni Francesco Cordano – Vice Presidente della Camera di Commercio Italiana per l’Egitto, ha sottolineato l’importanza di realizzare una progettazione strategica per l’internazionalizzazione delle imprese che sia coerente con le politiche economiche di sviluppo e le effettive potenzialità produttive del territorio, affinché tali azioni sinergiche possano divenire non solo valide, bensì possano rappresentare best practies per nuove strategie attuabili nel prossimo futuro.
Mauro Cascio
|