Parvapolis >> Cultura
Latina. I cattolici da evitare come la peste. Maria Mantello: «In Inghilterra possono nascere bambini sani. In Italia la legge 40 lo vieta»
Mentre in Italia, grazie alla legge 40, continua a valere il principio dell’equiparazione dell’embrione ad una persona, vietando finanche di intervenire sugli embrioni affinché possano nascere bambini sani, in Inghilterra arrivano i primi significativi risultati proprio dalla “manipolazione” degli embrioni. Grazie ad una diagnosi preimpianto -proprio quella che da noi è vietata- è stato infatti possibile eliminare le cellule portatrici di un cancro all’occhio. Una donna infatti, consapevole che il gene di retinoblastoma (questo è il nome del cancro ereditario della retina di cui lei stessa era malata) sarebbe stato trasmesso con grandi probabilità al concepito, ha pensato bene di sottoporsi alla tecnica della fecondazione in vitro, affidandosi all’equipe medica dell'University College Hospital di Londra. I medici, esaminate le cellule embrionali, hanno potuto così provvedere ad eliminare quelle cancerogene. La futura mamma potrà così mettere al mondo un bimbo sano. C’è da aggiungere che la signora non solo ha assicurato suo figlio, ma anche i suoi discendenti. Trattandosi di gene ereditario, infatti, è stato eliminato per sempre.
Vorremmo che anche in Italia il legislatore si preoccupasse di più della felicità dei cittadini nell’unica vita che essi hanno a disposizione. Agli Italiani che non sono andati a votare per l’abrogazione della legge 40, pensando magari di guadagnarsi una vita beata nel supposto regno dei cieli, chiediamo: “siete contenti?”
Maria Mantello
|