Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. La funzione dell'uomo. Maurizio Camerata: «Un tentativo di conoscenza». A Firenze con Mauro Cascio e Vittorio Vanni, Sergio Moravia

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Maurizio Camerata, presidente dell'Accademia di Studi sulla Tradizione e la Scienza «Collegium Fraternitatis Eques Peregrinus». Due parole sull'Accademia... «Noi abbiamo come scopo quello di creare un approfondimento sulla conoscenza dell'uomo, scrutando il mistero della sua esistenza e il suo rapporto con l'universo. Ed è lo scopo proprio di molta filosofia, quello che noi abbiamo chiamato "la funzione dell'uomo"». Tra le iniziative, un ciclo di conferenze itineranti per l'Italia, per l'appunto chiamate "Tradizione, tradizionalismi, la funzione dell'uomo" a cui partecipano regolarmente saggisti e studiosi, tra cui il "nostro" Mauro Cascio, e docenti universitari. Ricordiamo su tutti, a Catania, la presenza di Giuseppe Giarrizzo, Accademico dei Lincei e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia... «Quella fu un'occasione per iniziare da un momento storico, l'Illuminismo. L'uomo scelse allora di usare la propria ragione e di farsi carico delle proprie responsabilità. Giarrizzo è una persona che non necessita di presentazione. Ci ha dato un forte stimolo e un forte impulso all'approfondimento di questi temi, che sono anche l'occasione per presentare l'Antologia Luz, diretta da Mauro Cascio di cui l'Accademia è editrice. Giarrizzo ci ha dato tutta l'autorevolezza della persona e della sua storia e ha dato un contributo non da poco». E dopo Catania, Roma, Pisa ed Altopascio, in provincia di Lucca, un altro prestigioso appuntamento: alle Giubbe Rosse di Firenze, questo venerdì, dalle 18.30, c'è Sergio Moravia, in una serata dal tema "Mente, uomo, cervello, nel mondo contemporaneo". Con lui, Vittorio Vanni, Mauro Cascio, Sabrina Madia ed un suo intervento a conclusione. «Moravia è uno dei filosofi più importanti dell'attuale panorama italiano. Ordinario di Storia della Filosofia all'Università di Firenze, è noto per aver curato un celebre manuale di filosofia in uso negli istituti superiori, oltre che per una ventennale attività saggistica. È uno studioso che sta indagando la psiche dell'uomo non solo dal punto di vista semplicemente fisiologico, ma anche da quello che la filosofia romana chiama l'ens. Chi siamo, da dove veniamo? Siamo semplicemente la materia che nasce, vive e muore o che cosa può vivere in noi? Ci anima solo la circolazione sanguigna? L'impegno di Moravia è la ricerca di questo ens».

Marianna Parlapiano

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice