Venerdì 02/05/2025 | |
![]() |
categorie | ||
Home page | Appuntamenti | Cronaca |
Cultura | Economia | Politica |
Sport |
Parvapolis >> Sport Latina. Conservatorio, omaggio a Mozart Nuovo interessante appuntamento musicale proposto dal Conservatorio di Musica di Latina nell’ambito della rassegna “I Concerti di Primavera” (IV Stagione). L’Ensemble vocale e strumentale del Respighi sarà infatti protagonista del concerto “Omaggio a Mozart” (nel 250° anniversario della nascita). La manifestazione artistica, curata dalla Prof.ssa Anna Maria Balboni, si terrà lunedì 15 maggio alle ore 20.30 presso l’Auditorium del Conservatorio (via Ezio 32, Latina). L’ingresso è libero.
Nel corso della serata verranno eseguiti famosi brani vocali e strumentali tratti dalle opere Don Giovanni, Il flauto magico, La clemenza di Tito del grande compositore Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791). Saranno impegnati i seguenti interpreti: Anna Maria Balboni, Laura Di Marzo, Eun Hee Lee, Hjun Jung Nam, You Min Ahn (soprani), Sung Min Kang (tenore), Chang Sik Shun (baritono), Marino Cappelletti, Michele Secci, Giulia Santibianchi, Alessandro Ortolani (clarinetti), e i componenti dell’Ensemble vocale del Conservatorio diretto dal M° Angelo Lombardi (Desiré Capaldo, Eun Hee Lee, Masaho Nagasaua, Laura Guzzon, Anna Claudia Petrille, Samuele Adamo, Chang Sik Shun, Dario Ciotoli). Il M° Antonio Luciani fornirà la propria collaborazione quale pianista accompagnatore.
Nella stessa giornata (alle ore 11.00), il Conservatorio di Musica di Latina, consolidando la propria presenza sul territorio, terrà il concerto “Omaggio a Mozart” anche a Cisterna di Latina, presso l’Auditorium della locale Scuola Media ad indirizzo musicale “Volpi”. L’incontro musicale è ad ingresso libero.
Anna Maria Balboni (soprano) è nata a Ferrara. Svolge gli studi musicali a Parma, perfezionandosi a Venezia e a Roma. Tra belcanto e vocalità romantica “amor di fatica grande” è a fondamento della sua attività artistica. Esordisce al Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, quale protagonista de “La Molinarella” di Piccinni, al Teatro La Fenice di Venezia è Fiordiligi, nell’opera “Così fan tutte” di Mozart. Partecipa quindi a numerose stagioni liriche e concertistiche, quali quelle tenutesi al Palazzo Ducale di Venezia, Teatro Verdi di Trieste (Prix Italia), Comunale di Bologna, San Carlo di Napoli, Petruzzelli di Bari, Festival dei due Mondi di Spoleto, Auditorium R.A.I. di Torino e di Roma, Teatri di Dublino e Cork in Irlanda, in Germania... dove esegue opere di Mozart, Rossini, Bellini, Verdi, Wagner, Massenet, Puccini, Menotti, De Falla... collaborando con i direttori d’orchestra: Gracis, Sanzogno, Serafin, Molinari-Pradelli, Fasano, Annovazzi, Prêtre, Lopez-Cobos. Dal 1980 svolge attività didattica presso il Conservatorio di Bari e, in seguito, presso quello di Latina. Alla sua scuola si sono formati validissimi interpreti vocali italiani e stranieri, che svolgono attività artistica in Italia e all’estero, quali: Domenico Colajanni, Teresa Gissi, Damiano Binetti, Teresa Di Bari, Kim Eun Sil, Hong Mei Niè.
Rita Bittarelli |
PocketPC visualization by Panservice |