Parvapolis >> Politica
Latina. Tassa dei rifiuti tra le più alte d'Italia. Giorgio De Marchis: «Il Sindaco Zaccheo dovrebbe cominciare a parlar meno e lavorare di più»
Tassa per i rifiuti nel comune di Latina: tra le più alte in Italia secondo il centrosinistra del capoluogo pontino. "I partiti della Cdl ed il Sindaco Zaccheo - hanno denunciato i consiglieri De Marchis e Pannone, dei Ds e della Margherita - stanno giocando una brutta partita sulle spalle dei contribuenti". Dopo la mancata presentazione del Piano Finanziario della Latina Ambiente in commissione e l’eventualità di mutare la tassa sui rifiuti in tariffa basandosi su cifre irreali, il centrosinistra vuole vederci chiaro e chiede spiegazioni alla Cdl.
L’attuale Tassa per i Rifiuti, applicata oggi nel capoluogo pontino, è tra le più alte in Italia. La percentuale incidenza del costo complessivo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti sul totale del Bilancio è, nello stesso tempo, tra le più alte che si registrano nei comuni capoluogo di provincia. Ieri, i Dirigenti del Comune avevano garantito che avrebbero consegnato oggi il Piano Finanziario della Latina Ambiente ai componenti della commissione.
Il Piano non è stato consegnato ma c’è di peggio, la discussione avvenuta ieri in Commissione inerente il passaggio da tassa a tariffa si è basata su cifre che non corrispondono a quelle reali. I Consiglieri di minoranza, i cittadini-contribuenti hanno il diritto di sapere quali sono i costi reali del servizio offerto dalla Latina Ambiente, se i 17.500 milioni di Euro, oppure, come a questo punto è lecito sospettare, molto di più.
I cittadini-contribuenti hanno il diritto di conoscere le reali motivazioni che stanno spingendo la maggioranza verso questa soluzione, in quanto quelle fornite fino ad ora appaiono essere delle giustificazioni politicamente ed economicamente poco credibili. Attualmente non esiste un quadro economico certo, non si conoscono i principi di sostenibilità ambientale, non si ha certezza dell’equilibrio tra entrate e uscite, e, soprattutto non sono noti i criteri che dovrebbero garantire equità contributiva. In poche parole Zaccheo parla sul nulla. Il centro sinistra vuole impedire che lo sfascio della Latina Ambiente ricada sulle spalle dei cittadini e vuole impedire a Zaccheo di sanare il disastro della Latina Ambiente con i soldi dei latinensi.
È venuto il momento di ripensare alla politica dei rifiuti mettendo anche in campo azioni mirate allo scioglimento della società, che si è rivelata essere un vero e proprio fallimento. Il centro sinistra invita i cittadini a costituire comitati civici contro la tariffa, così come vuole essere applicata, al fine di salvaguardare il Bilancio comunale e, soprattutto, i bilanci delle famiglie di Latina che rischiano di essere taglieggiate. Chiediamo pertanto alla CdL di tornare indietro su questo progetto e di continuare con la tassa, in quanto oggi non vi sono le condizioni per il passaggio immediato a Tariffa.
Andrea Apruzzese
|