Parvapolis >> Politica
Sperlonga. Ambiente. Domani Cusani inaugura sentiero "Villa di Tiberio", affidato al Parco Regionale Riviera di Ulisse
Il Comune di Sperlonga, in collaborazione con il Parco Regionale Riviera di Ulisse, inaugura il sentiero denominato "Villa di Tiberio" sopra l'omonima area archeologica. Il sentiero ricalca la strada romana aperta dal censore Lucio Valerio Flacco che si configurava come una variante costiera dell'antica Via Appia, in grado di collegare il porto di Terracina e la città di Formia in provincia di Latina. La cerimonia inaugurale avrà luogo il 21 maggio, con inizio alle ore 10 presso il cancello di ingresso del sentiero a Sperlonga: il sindaco Armando Cusani annuncerà che il sentiero è stato affidato dal Comune al Parco Regionale Riviera di Ulisse nella cui perimetrazione ricade appunto il sentiero che fa parte del Monumento Naturale Promontorio Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento–Punta Cetarola. Il Parco – che sarà rappresentato dal Commissario Straordinario Claudio Di Giovannantonio, dal direttore Roberto Mari e dall’architetto Luigi Valerio (dirigente del settore ambiente/territorio) – oltre a quello di Sperlonga comprende anche i territori delle aree protette di Monte Orlando (Gaeta); Gianola e Monte di Scauri (Formia-Minturno).
In una lettera indirizzata al sindaco Armando Cusani, il presidente onorario di Legambiente, nonché presidente del comitato promotore “Voler bene all’Italia”, Ermete Realacci, ha espresso il suo ringraziamento per aver aderito all’iniziativa e avere dato forza a questa giornata di festa: “il 21 maggio vuol rappresentare un momento corale in cui festeggiare con tutta la cittadinanza sperlongana l’orgoglio della propria identità culturale e delle proprie radici, valorizzando le vocazioni presenti nel territorio, un giorno in cui il territorio diventa luogo e strumento di coesione sociale, di inclusione culturale, di valorizzazione dei saperi, caratteri e tradizioni”.
Il mare di Sperlonga – antico borgo marinaro del Lazio in provincia di Latina, costruito su di un promontorio – è considerato tra i più limpidi d'Italia, tanto che la cittadina è stata insignita dagli anni 1998 ininterrottamente fino al 2006 della Bandiera Blu.
PiccolaGrandeItalia è la campagna di Legambiente che da due anni riesce con successo a raggiungere e a spalancare le porte di quei piccoli paesi d'Italia, che per dimensioni e magari per visibilità vengono considerati minori.
L'iniziativa punta i riflettori sugli oltre mille piccoli comuni italiani, attenti custodi di un variopinto patrimonio storico-culturale, di una ricchezza di paesaggi e natura, di saperi e sapori e di convivialità che li rende meritevoli protagonisti di una giornata interamente dedicata alla loro riscoperta.
Una festa, Voler Bene all'Italia, promossa grazie ad un vasto Comitato Promotore e sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, dedicata a tutti coloro che vivono questi luoghi, coloro che hanno imparato ad amarli e vogliono scoprirne le ricchezze.
Andrea Apruzzese
|