Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Provincia. Prosegue attività formativa per studenti disabili istituti superiori. Bianchi: «Allievi esprimono al meglio proprie abilità»

Prosegue l’attività formativa per gli allievi disabili degli istituti superiori della Provincia di Latina attraverso il programma di Assistenza Specialistica. Nei giorni scorsi 22 allievi disabili degli istituti Magistrale, Geometra ed Alberghiero di Formia unitamente ad altri compagni, agli insegnanti ed al personale impegnato nel progetto hanno visitato la “Tomba di Cicerone”, monumento storico molto conosciuto ma poco visitato. Gli allievi impegnati dall’inizio dell’anno in attività formative in aula hanno raccolto materiale fotografico ed informazioni al fine di poter realizzare un progetto teso alla valorizzazione dei beni culturali del nostro territorio. L’attività proseguirà fino al termine dell’anno scolastico e, forse anche durante il periodo estivo in base alla disponibilità degli allievi e degli istituti scolastici. «Questa visita non è fine a se stessa - ha dichiarato Pierpaolo Pontecorvo, presidente del Centro Europeo di Studi Manageriali, centro di formazione e consulenza che da due anni affianca la Provincia di Latina in questo progetto in collaborazione con Confindustria Latina - È nostra intenzione coinvolgere il più possibile i ragazzi in attività formative sia d’aula che pratiche per realizzare un più ampio progetto di gestione e valorizzazione dell’immenso patrimonio turistico – culturale della nostra provincia offrendo la possibilità di inserimento lavorativo a persone disabili. Già da qualche tempo ci stiamo lavorando con l’intenzione di inserire queste attività all’ambito dei Distretti Culturali e dei poli di attrazione». Soddisfatto anche l’assessore provinciale alle Politiche Sociali Fabio Bianchi per il quale «si tratta di una iniziativa alla quale assegniamo grande importanza poiché ha come obiettivo prioritario quello di consentire all’allievo disabile di poter esprimere al meglio le proprie abilità e potenzialità grazie soprattutto ad un’accurata attività formativa durante il suo percorso scolastico».

Andrea Apruzzese


PocketPC visualization by Panservice