Venerdì 02/05/2025 | |
![]() |
categorie | ||
Home page | Appuntamenti | Cronaca |
Cultura | Economia | Politica |
Sport |
Parvapolis >> Sport Atletica. Roma. In 25.000 a 'Race for the cure' Grande successo per la settima edizione della “Race for the cure - di corsa contro i tumori del seno” che si è tenuta questa mattina alle Terme di Caracalla. Ben 25.000 corridori, professionisti e non, si sono infatti presentati, alle ore 10.00, ai nastri di partenza davanti allo stadio delle Terme di Caracalla, per la maratona di 5 km. e la passeggiata di 2 km. e per testimoniare l’importanza della prevenzione e raccogliere fondi da destinare alla lotta ai tumori del seno.
Starter d’eccezione è stato il Sindaco di Roma, Walter Veltroni, affiancato dalla moglie Flavia Prisco (Presidente Onorario della Race for the Cure 2006) e dalla madrina della maratona Ilaria D’Amico.
Al 1° posto della gara maschile si è classificato l’ucraino Oleh Ivaniuk (tempo 0.15.17), seguito dai romani Alessandro Eleuteri (0.15.48) e Francesco Carboni (0.15.59).
Vincitrice della gara femminile è stata invece, come lo scorso anno, l’italo francese Jocelyne Farruggia (0.17.30) davanti alla brasiliana Antonia Gomes Brito (0.18.30) e alla romana Roberta Boggiatto (0.18.44).
Alla maratona sono intervenuti anche il neoministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, On. Giovanna Melandri (alla sua prima uscita ufficiale da ministro) e tanti personaggi di spettacolo e sport come Scialpi, Sonia Grey, Miss Italia 2005, Edelfa Chiara Masciotta, accompagnata dall’organizzatrice del celebre concorso Patrizia Mirigliani, la vincitrice della maratona di New York Franca Fiacconi, Francesco Rocca, l’ambasciatore USA in Italia Ronald Spogli e Linda D’Alema (moglie del vicepremier on. Massimo D’Alema e anche lei “donna in rosa”) e molti altri.
Un successo sempre crescente quello della “Race”, grazie anche alla sua capacità di coniugare impegno sociale, sport, divertimento ed emozioni, che l’hanno portatata ad essere uno degli appuntamenti più attesi della Capitale. E grazie anche al grande impegno del prof. Riccardo Masetti, presidente della Komen Italia Onlus, che da sette anni organizza la maratona nella Capitale.
“Ho partecipato la prima volta alla Race nel 2000 – ha ricordato il ministro Giovanna Melandri durante la premiazione – Allora era una manifestazione piccola nei numeri ma già lodevole. Oggi la ritrovo come un evento di grandi dimensioni, un evento anche per la città di Roma, che vuole dare il suo messaggio sociale e sportivo allo stesso tempo, ma soprattutto sottolineare l’importanza della prevenzione nella lotta ai tumori del seno. Viva le donne in rosa!”
E le “donne in rosa” (ovvero le donne operate di tumore), anche quest’anno erano numerosissime, circa duemila, riconoscibili appunto dalla maglia e dal cappellino rosa.
Il percorso della minimaratona e della passeggiata si si è snodato attraverso un itinerario suggestivo che ha toccato i monumenti storici della Capitale come il Colosseo ed il Circo Massimo, mentre il “Villaggio Race” allo Stadio delle Terme di Caracalla ha allietato grandi e piccini con foto, musica, aerobica ed intratteni-menti per tutti con un’area giochi riservata ai piccoli iscritti.
Inoltre venerdì 19 maggio, grazie al “Villaggio della Prevenzione”, circa 200 donne si sono potute sottoporre gratuitamente a visita senologica, mammografia ed ecografia. Visite che nei sei anni precedenti hanno permesso di diagnosticare precocemente 17 casi di tumore al seno.
La maratona è stata realizzata con la preziosa collaborazione del Comune di Roma e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza della Camera, della Provincia di Roma, della Regione Lazio, del Coni, della Fidal e del I Municipio.
I fondi ricavati con la Race saranno destinati al finanziamento di progetti di educazione, prevenzione e cura del tumore del seno in Italia. In sei anni è stato raccolto più di un milione di euro già utilizzato per realizzare 60 progetti di altre associazioni.
Chi desidera maggiori informazioni può mettersi in contatto con la Komen Italia onlus allo 06.30.15.5445 oppure visitare il sito www.raceforthecure.it
Roberta Colazingari |
PocketPC visualization by Panservice |