Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Firenze. Le parole per dirlo. L'augurio di Sergio Moravia all'Antologia Luz: «Portiamo avanti insieme quella conversazione infinita che è l'uomo»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Sergio Moravia, ordinario di Storia della Filosofia all'Università di Firenze, autore dell'omonimo manuale di filosofia in uso nei licei e da decine di anni impegnato in una fitta attività saggistica per Laterza e Mondadori. Moravia è stato ospite dell'Accademia di Studi sulla Tradizione e la Scienza «Collegium Fraternitatis Eques Peregrinus» in una serata, nello storico caffé letterario delle Giubbe Rosse, dal tema "Mente, cervello, uomo nel mondo contemporaneo" a sua volta inserita in un ciclo di conferenze itineranti su "Tradizione, tradizionalismi, la funzione dell'uomo". L'incontro è stato anche occasione per la presentazione dell'Antologia di Studi Tradizionali Luz, fondata nel 1999 da Mauro Cascio, che tuttora la dirige, ed edita proprio dalla citata Accademia presieduta da Maurizio Camerata. «L'auspicio è che questa Antologia vada avanti. Tra l'altro vedo che è ricchissima di spunti filosofici per cui è ovvio che io mi senta coinvolto, anche per ragioni professionali. E poi mi auguro che si trovino sempre i "modi giusti", le "parole per dirlo", per usare il titolo di un celebre di romanzo di Marie Cardinal. Non è vero che bisogna cercare di rigorizzare il linguaggio rendendolo il più possibile breve e teso. Forse perché i loquenti, cioè gli esseri umani, magari sono tesi ma non sono affatto condannati al dire breve, per quanto formalisticamente puntuale. Noi vorremmo parlare in modo anche prolisso, con delle penombre, dei silenzi; e vorremmo parlare anche di cose che non sono proprio sull'onda lunga della moda. Da questo punto di vista Luz ha il coraggio di andare un po' controcorrente. L'augurio è che nei prossimi nostri incontri noi possiamo mantenere questo tenore, senza ovviamente la superbia di voler dire tutto, senza la superbia di voler dire la verità al singolare e con la v maiuscola. Per portare avanti insieme quella conversazione infinita che è l'uomo».

Rita Bittarelli

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice