Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Codice da Vinci, debutto da record. Ivan Simeone: «Troppe le inesattezze». Ma è solo un film. Deve divertire. E pare ci riesca bene

«Caro Direttore, sono appena tornato da un viaggio di lavoro e leggo sulla Tua testata - sono un affezionato lettore di ParvapoliS - l'apertura del 19/05 sul Codice Da Vinci e concordo pienamente con Te: basterebbe studiare un po'... per comprendere la grande bufala del libro di fantateologia - come lo ha definito Amidei- di Brown. Concordo con Te anche sul fatto che "bruciare in piazza un libro" è una grande idiozia ed offesa alla cultura; se non si condivide si dibatte e non si brucia... Certamente chiamare il libro di Brown un "capolavoro", permettimi, è un tantino azzardato e la prendo solo come una Tua "simpatica" provocazione altrimenti offenderei la Tua intelligenza ed il Tuo Sapere. Concordo sul "bisogna studiare" e, pfrobabilmente, il cattolico dovrebbe meditare un po' di più sul Vangelo». Così Ivan Simeone, che sul quotidiano Il Territorio prosegue: «Ciliegina sulla torta è il coinvolgimento dell' Opus Dei, fatta passare come una setta di assassini, monaci, al servizio del Papa, entrando in una dovizia di particolari che fanno sembrare il tutto molto veritiero. Non tutti, però, sanno che l' Opus Dei (basta informarsi sul sito www.opusdei.it) è una Istituzione ufficiale della Chiesa Cattolica (Prelatura), dove non esistono monaci essendo composta da laici o da sacerdoti secolari, che ha come finalità quella di promuovere -come puntualizza il Prof. Arturo Cattaneo docente in Diritto Canonico all'Università di Venezia- la chiamata universale alla santità fra coloro che si trovano immersi nelle realtà temporali, insegnando a trasformare ogni lavoro, situazione e circostanza della vita umana in cammino di santità e di apostolato. Inoltre è da rammentare che il fondatore dell' Opus Dei, Josemaria Escrivà, solo qualche anno fa è stato proclamato Santo da Giovanni Paolo II».
Ora, caro Ivan. Io capisco l'incazzatura sul ruolo e la figura della Maddalena, ma in questo caso dovresti scomodare non Dan Brown ma alcuni vangeli gnostici. Che in Italia almeno sono pubblicati da decine di anni. Dici: non sono storici. Ma i vangeli "storici" non esistono. C'è una polemica sulla storicità dei vangeli che è cominciata almeno da quando se ne poteva parlare senza essere bruciati. Polemica di cui danno notizia anche i manuali di filosofia. C'è bisogno di prendersela con Dan Brown? Prenditela col pensiero filosofico e col pensiero scientifico che da secoli hanno ridotto ogni pretesa universalistica e noetica della chiesa di Roma. A me il romanzo è piaciuto. Ha ritmo, colpi di scena. Ad un romanzo io non chiedo altro. Amidei ha scoperto l'acqua calda. Se pretendo verità storiche mi leggo altro. Se voglio interpretazioni filosofiche mi rivolgo ad altri testi ed altri autori. Non mi attacco ad un foglietto di pretesa veridicità storica presente nelle prime edizioni e poi prudentemente fatto sparire. Perché sai bene che l'espediente è nato col romanzo stesso. Fa parte del gioco. Un romanzo mi deve divertire. Punto. E Il Codice Da Vinci non ha altre pretese. A me era piaciuto più Angeli e Demoni, a dire il vero. Ma se vendi tante copie vuol dire che qualcosa funziona. E ne devi prendere atto. Il film non mi piacerà. Non mi è mai piaciuto un film di cui ho letto il libro. Ma lo andrò a vedere. Torniamo a noi. Se vuoi legittimare "culturalmente" la tua fede non ti devi difendere da Dan Brown. Ci sono buoni tutti. È come se mi accanissi contro la teologia di mia suocera. C'è buono anche mio figlio. La teologia cattolica non è mamma Ebe o Francesco Forgione. Troppo facile. La teologia cattolica è Tommaso e Agostino. Difendila, la pretesa verità assoluta della chiesa, non dal materialismo, ma dalla filosofia deista o idealista. Cioè dal cuore culturale della modernità. O è forse perché Kant ed Hegel non ti muovono 40 milioni di persone? Perdona la domanda: non c'è forse un tentativo di montar su una polemica ed un confronto su tutti i livelli lì dove è troppo facile farla e averla vinta? Guarda, tu nel tuo piccolo hai fatto la stessa cosa. Mi hai contestato un articolo scemo scemo, pubblicato su ParvapoliS senza troppe pretese. Ma io sulla "funzione" del Cristo, su quella che secondo me è la sua valenza, su quello che è il suo rapporto con la storia ci ho scritto 2 libri miei, ho dedicato 2 numeri di un'antologia, e ho pubblicato 2 libri di altri (di cui uno non è uscito ancora). Ora, validità scientifica a parte (in genere coinvolgo docenti universitari, ma non è questo il punto): quanti di questi miei lavori hai letto? Perché ti sei aggrappato alla provocazione e non al tentativo interpretativo? Poi arriverebbe un Amidei a dire: ma è solo un articolo. E grazie al cazzo. I tuoi correligionari sbagliano una seconda volta. Cioè, e questo è tipico di tutta la chiesa cattolica: anche a livello teologico, da Gregorio VII in poi, loro non dicono: è un film che mi offende, non vado a vederlo. No, perché hanno la pretesa che tutti debbano sentirsi offesi. C'è proprio una liturgia dell'indignazione nella fede del vissuto popolare che antropologicamente è parallalela alla verità assoluta e dogmatica delle alte gerarchie. Che bisogno c'è di bruciare il libro, di distribuire immagini della madonna, di manifestare davanti ai cinema (tra l'altro in 15, manco Forza Nuova)? Se ti offende, non ci andare al cinema. Mica è un obbligo. Dan Brown non se ne avrà a male. Manco se ne accorge.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice