Parvapolis >> Cultura
Latina. Sterzata di classe. Christian Antonilli ha vinto la terza edizione del Festival del Corto. «Fino all'altro giorno ancora ci lavoravamo»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Christian Antonilli, del gruppo vincitore della terza edizione del Festival del Corto "Città di Latina", concorso di realizzazione di brevi video rivolto agli studenti degli istituti superiori di Latina ed organizzato dall'Associazione Majorana.
Di cosa parla il video che avete realizzato?
«Il nostro corto è intitolato "Sterzata di Classe": abbiamo voluto rappresentare una giornata un po' particolare in una classe del liceo Scientifico, con situazioni divertenti, difficili però da raccontare. Va visto, perché parlano molto le immagini. L'idea è nata innanzitutto grazie al prof. Mario Tieghi, che ha dato un contributo importante per ottenere un corso di video-montaggio, che ormai da un paio d'anni sta prendendo piede nel Liceo Scientifico Majorana. Grazie a questo corso, ai ragazzi che hanno partecipato da diverse classi, abbiamo ottenuto questo risultato. Siamo molto felici, i ragazzi sono stati bravissimi, si sono impegnati, abbiamo faticato parecchio».
Quanto tempo avete impiegato a realizzarlo?
«Diverso tempo: tra riprese e montaggio, circa un mese. Ci siamo ridotti all'ultimo momento, e siamo rimasti a montare fino all'alba (credo si veda dai miei occhi!) ma alla fine abbiamo ottenuto il gradino più alto e siamo contenti».
Il video degli studenti delle classi VA e VD del Majorana (coordinati dal prof. Mario Tieghi) ha vinto davanti a "Dieci e lode" (sempre di allievi del Majorana, coordinati dai professori Zannini e Lattanzi), giunto secondo, e a "H2O", terzo classificato, realizzato dagli studenti dell'Istituto "San Benedetto", coordinati dalla prof.ssa Alessandra Biondi.
La giuria del concorso, presieduta dal critico cinematografico Luca Bandirali e composta da numerosi docenti degli istituti superiori di Latina, ha affrontato un lungo lavoro per scegliere i migliori video, data l'elevata qualità degli elaborati giunti al premio, che quest'anno aveva come tema "Vita di scuola". Per la prima volta sono stati assegnati anche due riconoscimenti fuori concorso, il primo a Gianfranco Pannone, uomo di spettacolo pontino, ed al 4° Circolo Didattico: entrambi sono stati riconosciuti autori di lavori che rappresentano una viva testimonianza di recupero della memoria.
La finale del concorso (organizzato dall'Associazione Majorana, presieduta da Antonio Stano e composta dai docenti Tieghi ed Antonilli), presentata da Elisabetta Rizzo, ha visto il saluto dell'Assessore al Valore Cultura del Comune di Latina (ente patrocinante il concorso, insieme alla Provincia), Patrizia Fanti, che ha lodato l'iniziativa, sottolineandone il valore ai fini dello sviluppo delle capacità di comunicazione dei ragazzi, unite alla conoscenza delle nuove tecnologie.
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|