Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Energia, la commissione ha approvato il progetto. Vincenzo Bianchi: «Un successo per l'ufficio Rapporti con le Istituzioni...»

In data 23 maggio 2006 è stato ufficialmente approvato dalla Commissione Europea il progetto “Agenzia dell’Energia di Latina” (denominato L.E.M.A.) finanziato dal programma europeo ENERGIA INTELLIGENTE EUROPA con la somma di 200.000,00 euro. Il progetto è stato presentato dal Comune di Latina il 31 gennaio 2006, con un partenariato locale rappresentato da: Provincia di Latina, Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino, Camera di Commercio, Consorzio per lo Sviluppo Industriale Roma-Latina (ASI), ADICONSUM Associazione dei consumatori, ALEA S.p.A., il Centro InterUniversitario di Ricerca per lo sviluppo dell’Università di Roma “La Sapienza”, Sede di Latina, ed infine dal DIC – Dipartimento di ingegneria chimica, dei materiali, delle materie prime e metallurgia - Universita' degli studi di Roma "La Sapienza”. “Si tratta dell’ennesimo risultato importante e strategico centrato dall’ufficio Rapporti con le Istituzioni” – commenta il sindaco Zaccheo citando “Space, Mandu (città a misura di bambino), Osiria (progetto per donne nubili capofamiglia)n , Equalang ed i tantissimi altri progetti finanziati e/o in via di finanziamento da parte dell’Unione Europea a testimonianza di una progettualità la cui qualità evidentemente viene riconosciuta ai più alti livelli. La soddisfazione è evidentemente alta perché conferma la vocazione europea di una città che ha saputo e sa guardare lontano”. “Questo risultato – aggiunge l’assessore ai rapporti con l’Europa on.le Vincenzo Bianchi – consentirà di istituire la prima agenzia pubblica di gestione dell’energia per il territorio della provincia di Latina, in linea con le politiche nazionali ed europee”. L'obiettivo principale dell'Agenzia è la promozione dell'efficienza energetica, del risparmio d’energia e dello sviluppo di un uso più razionale dell’energia rinnovabile nella Provincia, ricorrendo alle c.d nuove fonti rinnovabili. Il raggiungimento di tale obiettivo potrà contribuire al: · miglioramento della qualità di vita di cittadini. · allo sviluppo ed il miglioramento dei livelli di competitività della Provincia. · alla tutela dell'ambiente. · all’approfondimento delle azioni degli attori socioeconomici coinvolti nel settore dell’energia. “L'Agenzia – aggiunge l’assessore all’ambiente Stefano Galetto - offrirà un servizio specializzato, lavorando per migliorare lo sviluppo socioeconomico del territorio compatibilmente con l’ambiente, e sviluppando una cultura basata sull'uso razionale dell'energia e sulla ricerca permanente dell'efficienza energetica”. I risultati attesi saranno diversi ed in primo luogo un piano energetico per la Provincia, l’aumento dell'uso delle energie rinnovabili, riducendo così il consumo dei carburanti e riducendo perciò emissioni di gas. Verranno inoltre realizzati 2 progetti di pilota in Provincia che punteranno alla sperimentazione delle biomasse e dell’energia idrica quali fonti d’approvvigionamento per il territorio e quale azione complementare verrà avviato un percorso di formazione presso le scuole elementari, promuovendo lezioni ed esposizioni grafiche sulle energie rinnovabili ed il risparmio energetico. L’azione progettuale verrà sviluppata con una partnership europea rappresentata dalla Provincia di Bordeaux (Francia) , dalla città di Murcia (Spagna), dalla città di Porto (Portogallo) ed infine da quella di Riga (Lettonia).

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice