Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Rifiuti, un pericolo per gli imprenditori. Loris Del Vicario (Confartigianato): «Muoversi ed agire con senso di responsabilità»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Loris Del Vicario, Presidente Provinciale di Latina della Confartigianato, in occasione del seminario tecnico su "La gestione dei rifiuti nei cantieri edili", tenutosi presso la Sala Step. «È una delle varie iniziative che Confartigianato sta portando avanti a livello provinciale in un settore, quello dell'edilizia, che a noi interessa particolarmente, in quanto il nostro territorio è interessato da una forte presenza di imprese edili. L'approfondimento sulla normativa relativa ai rifiuti nasce per il fatto che si tratta di una normativa importante: nel 1997 uscì il famoso "decreto Ronchi" e qualche mese fa è uscito il testo unico sulla gestione dei rifiuti. È un tema delicato e "pericoloso" per gli imprenditori perché rischiano, con poco, di trovarsi in grosse difficoltà, anche a livello penale. Abbiamo cercato di cogliere il fattore vessatorio, che è quello della normativa, dandogli un aspetto positivo, cercando cioé di vederlo positivamente, nel senso che la gestione corretta dei rifiuti, può essere fonte di ricchezza, in quanto c'è la possibilità di riciclare e riutilizzare questi prodotti per costruire nuovamente. Si può evitare quindi di deturpare la campagna, nel senso di continuare ad alimentare cave, e nello stesso tempo cercare di riutilizzare materiali inerti». Voi avete un osservatorio privilegiato: qual è la situazione su Latina della conoscenza della normativa e della sua applicazione? «La conoscenza è ancora marginale, perché il Decreto Ronchi è uscito nove anni fa e ha dato delle indicazioni, con note positive e negative: non è stato proprio perfetto, tant'è che adesso è uscito il Testo Unico per precisare e regolamentare meglio la situazione. Le imprese non conoscono ancora approfonditamente la materia e questi seminari servono appunto per scendere un po' più nel dettaglio, per avere un momento di incontro con docenti universitari, comandanti del Noe, delle Guardie Provinciali: persone che ci hanno dato la possibilità di approfondire concetti e di dare la possibilità a tutti di essere vicini a questo problema». Il seminario - coordinato dal Direttore di Confartigianato Latina, Ivan Simeone - ha visto gli interventi della prof.ssa Paola Campana, docente dell'Università La Sapienza, di Filippo Petrianni, Direttore Tecnico della Società Cespe, di Nicoletta Valle, dell'Ufficio Ambiente della Provincia di Latina, del comandante delle Guardie Provinciali, Attilio Novelli, e del Coordinatore di Latina del Corpo Forestale dello Stato, Pietro Di Lascio.

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice