Parvapolis >> Economia
Latina. Sistema pontino, le potenzialità turistiche. Un convegno per ragionare sul confronto istituzionale. Che non è soltanto una bella parola
Mercoledì 31 maggio si è tenuto un incontro tra istituzioni, operatori e alta formazione per discutere insieme sui percorsi virtuosi dello sviluppo turistico nel territorio pontino. Un Tavolo Tecnico voluto nell’ambito della III annualità del Master per Agenti di Sviluppo Locale, che la Camera di Commercio finanzia dal primo anno, e che, da quest’anno, si è specializzato offrendosi con finalizzazione turistica.
Sulle vocazioni turistiche e le strategie di intervento il Presidente della Camera di Commercio Vincenzo Zottola, ha sottolineato l’importanza della “volontà manifestata dagli organizzatori, dalle istituzioni e dagli operatori del settore presenti a questo incontro, di convogliare sforzi e strategie per rilanciare un settore fondamentale per lo sviluppo economico dell’intera Provincia”.
“Investire sui giovani, sulle loro potenzialità e sulla conoscenza del territorio: questo il messaggio,” ha proseguito Zottola “che dovrà trovare conferma in un impegno deciso in formazione, ricerca e sviluppo”.
La Camera di Commercio, insieme a Provincia, Università e operatori, ha già avviato un progetto importante per istituire un Centro Studi sul turismo, che svolga un ruolo di “cabina di regia”, e che, partendo dai dati e dallo studio dei fenomeni che riguardano il settore turistico, traduca in performance di successo le decisioni e le scelte prese. Questo sperimentando anche nuovi modelli di sviluppo, sia per aree omogenee che per tematismi, come la rete dei Parchi e del turismo sostenibile o la valorizzazione delle componenti più specificamente legate alla cultura, all’ambiente, all’enogastronomia, in un circuito unico di valorizzazione reciproca, che sappia catturare “flussi turistici” e razionalizzare le risorse.
“Un sistema turistico locale – continua il Presidente della Camera di Commercio - vocato ad un turismo balneare legato alla costa e ad un’economia del mare intesa sempre più come risorsa, ad un’offerta organizzata di enogastronomia legata alla pianura e all’ospitalità del Paese Albergo della Collina dei Lepini, Ausoni ed Aurunci.”
“Un’occasione, questa del tavolo turistico, che segna un punto di svolta nell’accrescere ancor di più la sinergia messa in campo dalle Istituzioni per fare sistema, nel segno della valorizzazione permanente delle potenzialità illimitate di un settore, come quello turistico, che è strategico per l’economia pontina – afferma l’Assessore alla promozione culturale della Provincia di Latina, Fabio Bianchi – E nel fare sistema, questo salto di cultura degli Enti deve essere accompagnato da un salto di cultura degli operatori, soprattutto nell’accoglienza. Provincia, Camera di Commercio e APT già si sono mossi con un protocollo d’intesa per la costituzione di un fondo di cogaranzia a beneficio del settore turistico e ricettivo, e la Provincia ha già attivato dei percorsi professionali a valere sull’intero comparto.”
Varie le presenze di imprenditori locali del settore turistico e nautico.
A pieno titolo, si inserisce il progetto sulla cantieristica e nautica da diporto, nel processo di pianificazione di sviluppo strategico e coordinato del territorio, che costituisce lo strumento privilegiato di politica attiva sul sistema economico locale, all’interno del quale la cooperazione tra le Istituzioni, gli attori economici e sociali, le imprese ed il mondo accademico conduce alla definizione di un quadro integrato di sviluppo, mirato ad innescare un processo di rilancio di un comparto di nicchia quale quello della nautica, che possa rafforzare la competitività delle imprese e, dunque, la loro capacità di creare occupazione.
L’occasione è stata utile anche per ricordare la partecipazione istituzionale al 46° Salone nautico di Genova e la prossima realizzazione di un Workshop nazionale a Latina sulla cantieristica navale, in collaborazione con Unioncamere, ICE e le Camere di Commercio di Salerno e Napoli.
Mauro Cascio
|