Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Goodyear… anzi ex-Goodyear: è fatta! Gli imprenditori firmano

Venerdì 29 dicembre 2000 ore 13.30. Sono la data e l’ora che tutti i lavoratori della Goodyear certamente ricorderanno, perché in questo momento a Roma, davanti l’onorevole Borghini al Comitato per l’occupazione, i rappresentanti della Goodyear firmano l’accordo proposto dalla Meccano Holding di Alberto Veneruso e Fabio Massimo Bombacci. La firma arriva proprio in “zona Cesarini”, visto che stamattina alle 4.00 ancora si era in una fase di stallo. Tutti i lavoratori della ormai ex-Goodyear possono tirare un sospiro di sollievo, anche se non immediatamente torneranno al loro posto di lavoro, e al loro stipendio. I punti fondamentali dell’accordo sono rappresentati dagli impegni di cui la Meccano Holding è pronta a farsi carico: acquisizione dello stabilimento industriale e ristrutturazione dello stesso sia in funzione delle nuove esigenze logistico - industriali, sia per l'adeguamento a norma; assunzione della mobilità di tutto il personale in forza alla Goodyear entro 12 mesi dalla loro messa in mobilità. Tale personale verrà messo immediatamente in cassa integrazione; i lavoratori potranno optare, entro il 28 febbraio, tra il passaggio alla Meccano Holding ovvero restare in carico alla Goodyear, i lavoratori che opteranno per la Meccano Holding riceveranno contestualmente alla messa in mobilità, la lettera di assunzione; contestualmente all'assunzione sarà presentata per i dipendenti assunti richiesta di CIGS per ristrutturazione e riconversione dello stabilimento; avviamento del piano industriale finalizzato alla lavorazione di parti meccaniche e assemblaggi per il settore aeronautico. Tale piano industriale, la cui realizzazione avverrà entro la scadenza della CIGS, sarà oggetto di un primo esame nell'ambito della riunione del 10 gennaio convocata presso il Ministero del Lavoro per una verifica tecnica sulle modalità di attuazione. Da questa lunga serie di trattative esce però una vera novità. La Provincia, il Comune di Cisterna e la Meccano Holding hanno costituito “una società a maggioranza pubblica; il trasferimento dell'impianto avverrà sotto condizione di obbligatorietà di attività nel sito e garanzia occupazionale ai sensi delle disposizioni vigenti in materia. La Regione Lazio si impegna ad accelerare la procedura per l'approvazione della variante al PRG per la previsione del mantenimento industriale per le industrie preesistenti al piano regolatore stesso. Per effettuare gli investimenti di recupero del sito, la società mista presenterà domanda per avvalersi delle risorse attivabili previste dalla Regione Lazio nel Docup Obiettivo 2 - 2000/2006".

Remigio Russo


PocketPC visualization by Panservice