Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. La Tetra Pak e la deindustrializzazione del territorio. Sergio Viceconte: «Incide soprattutto il costo invisibile della burocrazia»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS con Sergio Viceconte, Direttore Generale di Confindustria Latina, in occasione del terzo workshop di presentazione delle convenzioni stipulate da Confindustria in favore delle imprese associate al sistema, uno strumento per aumentare la competitività delle piccole e medie imprese del territorio pontino (che rappresentano il 98% della base associativa di Confindustria). Ventitré sono state le aziende coinvolte che hanno avuto modo di spiegare i vantaggi economici riservati agli associati. Quali i risultati di questa edizione? «È stato un grande successo, e si spiega con il fatto che, ancora una volta, le iniziative che realizziamo, come l'ultima Focus On di un mese fa, si sostanziano mettendo in relazione la piccola e media impresa con la grande industria, recando dei vantaggi rilevanti, in termini di costi e competitività. Cercando strumenti che consentano di recuperare sui costi e sul gap nei confronti di altri Paesi, la giornata di oggi dimostra come - nell'ambito del nostro sistema (Confindustria riunisce ormai 210mila imprese, e a Latina gli associati sono 460) - riusciamo a creare per le imprese nostre associate delle convenzioni con tutti i più grossi fornitori, da trasporti aerei e ferroviari all'energia, dalle linee telefoniche alle carte di credito, fino alla benzina. Una serie di vantaggi diretti che consentono sconti a tutte le imprese associate e ai loro dipendenti, e che contribuiscono a ridurre il differenziale di costi scontati dalle imprese della nostra provincia. Inoltre, usufruendo di tutta questa serie di sconti, in pratica, si va anche a recuperare la nostra quota associativa. Il nostro è un sistema di piccole imprese: ogni volta che usciamo dal nostro recinto dobbiamo confrontarci con le difficoltà (non parlo di infrastrutture o di costi dell'energia, parlo del costo invisibile della burocrazia) e ci rendiamo conto di come, se lavoriamo al nostro interno, questo è un sistema virtuoso che consente di recuperare costi. Come usciamo dalle nostre fabbriche però, vediamo che questo vantaggio lo perdiamo: non è possibile ad esempio, che una impresa nostra associata abbia perso dieci anni per mettere una tettoia su un capannone industriale a Cisterna, dove avrebbe peraltro creato ulteriore occupazione per altri sessanta addetti, mentre un'altra impresa nostra associata in sette giorni è andata a Tunisi, ha progettato, presentato, approvato ed avviato una produzione». Ritiene che siano soprattutto questi i problemi che creano le criticità nell'industria presente sul territorio pontino, ad esempio per la Tetra Pak? «Sicuramente quello della burocrazia nel nostro Paese è un problema grosso. La difficoltà di un imprenditore ad intraprendere nel nostro Paese è certamente dieci volte più forte rispetto a quella di qualsiasi altra impresa che operi negli altri Paesi europei e nel mondo. Questo spiega la scarsa attrattività dell'Italia e spiega il grosso calo di investimenti industriali di multinazionali nel nostro Paese, a vantaggio di altri Paesi vicini (e non parlo della solita Irlanda o della Cina, parlo di Spagna o Tunisia, che sono ad un'ora di aereo). La Tetra Pak è un altro discorso, ma, se vogliamo, possiamo ricondurlo sul tema dei vantaggi competitivi in termini di efficienza del Paese dove un'azienda va ad allocare un investimento. Se un Paese è "amico", ti accoglie per favorire l'investimento, per agevolare l'iniziativa, mentre qui abbiamo ostacoli all'iniziativa. Ripeto, non è il caso della Tetra Pak, però fa sì che possano essere giustificate certe "distrazioni" o disimpegni di grosse multinazionali all'interno della nostra provincia, ed è già un miracolo (sono atti di eroismo) il fatto che si continui a produrre malgrado queste difficoltà di ordine amministrativo, burocratico, infrastrutturale, e di costi in genere che le imprese incontrano nel nostro Paese ed in particolare a Latina».

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice