Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Bilancio, un'approvazione tra sangue, sudore e lacrime. Giuseppe Pannone: «Lo stesso Zaccheo ha sentito il bisogno di scusarsi»

Come dire “excusatio non petita …”. Così Giuseppe Pannone, consigliere comunale della Margherita: «Dopo l’approvazione del bilancio il Sindaco e la sua Giunta hanno sentito la necessità di scusarsi con la stampa ed i cittadini per aver partorito un documento povero non solo di soldi ma anche di idee. Insomma Zaccheo ha di fatto pubblicamente ammesso il fallimento della sua amministrazione che, a conclusione del mandato, si trova a fare i conti con un forte indebitamento, con progetti faraonici solo per la mole di materiale cartaceo, con una forte riduzione delle spese nel settore della cultura e del turismo, con un settore urbanistico che ha favorito solo pochi costruttori (i noti estimatori del rombo e di poche altre figure geometriche), con una città sempre più caotica nel settore mobilità. La lista sarebbe lunghissima, ma basta considerare che tutte le società partecipate sono in perdita: Acqualatina, Latina Ambiente, Terme, Logistica Merci, etc. hanno prodotto un buco di 1 milione di euro. Solo la partecipazione alla Banca etica ha portato un utile, come dire quando vi è una gestione corretta anche dal punto di vista morale se ne ricavano vantaggi, in caso contrario il risultato è sotto gli occhi di tutti. Lo stesso maxiemendamento della maggioranza è un monumento all’ipocrisia e al clientelismo. Dei 48 sub emendamenti ben 31 si riferiscono a interventi su strade, marciapiedi e luci (cioè oltre il 65% dell’intera manovra): l’applicazione quasi maniacale del manuale Cancelli. Il centrosinistra, dal canto suo, con un’opposizione determinata e omogenea, non solo ha costretto ad una discussione su ogni singola proposta, ma ha ottenuto la realizzazione nella marina di Latina di uno spazio polifunzionale per grandi eventi a servizio dell’intera cittadinanza e dell’industria turistica (unico progetto concreto su un’area da bonificare e rendere fruibile e presentabile), ha impegnato la Giunta a garantire il mantenimento del corso di laurea in bio-tecnologie e l’ampliamento e adeguamento della scuola per l’infanzia di via Cimarosa, ma ha anche incastrato il Sindaco e la Giunta su una serie di impegni: interventi per la sicurezza nelle scuole (in particolare via Quarto), recupero funzionale di strutture pubbliche in favore dei Cittadini (casa del custode nella scuola di via Sezze da utilizzare come centro di aggregazione sociale per gli anziani e biblioteca), interventi per la sicurezza nella circolazione stradale, ristrutturazione del parcheggio del parco S. Marco. Da sottolineare il comportamento irresponsabile della maggioranza che ha bocciato significative proposte sociali richieste dal centrosinistra: interventi per l’individuazione e l’eliminazione delle barriere architettoniche, recupero funzionale del centro Al Karama come centro culturale e sportivo e punto di accoglienza e integrazione degli extracomunitari, riduzione dell’ICI, contributo per il sostegno alla locazione per le famiglie indigenti, nuovi parchi pubblici, recupero del Parco S.Marco, progettazione di un nuovo PRG e di un uovo ospedale».

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice