Parvapolis >> Cultura
Sabaudia. Editori in mostra. Sabino Vona: «Proviamo, e per la terza volta, a valorizzare le risorse culturali presenti nel nostro territorio»
Davanti alle Telecamere di ParvapoliS con Sabino Vona, direttore della Rassegna dell'Editoria Pontina (organizzata dall'Assoeditori in collaborazione con l'assessorato alla Cultura della Provincia di Latina), la cui terza edizione verrà inaugurata venerdì 14 luglio alle ore 17.00 presso la piazza del Comune di Sabaudia. Un'iniziativa tesa a valorizzare le piccole e grandi case editrici presenti sul territorio pontino, nonché il territorio stesso, descritto nelle opere dei suoi scrittori e poeti. Dopo il grande successo riscontrato dalle due precedenti edizioni, svoltesi a Cisterna di Latina ed a Sperlonga nel 2005, qual è il programma della manifestazione (che durerà fino al 16 luglio) e cosa vi potranno trovare tutti coloro che la visiteranno?
«Ci saranno una trentina di stand con libri presentati dalle case editrici, ma anche dai Comuni e da case editrici particolari, come la vostra. Quest'anno, a differenza di Sperlonga, vi sono anche altre novità: si troveranno anche editori di fumetti, per esempio, o editori di comunicazione nuova, moderna. Ci saranno ovviamente molte presentazioni di libri, di saggistica, romanzi, racconti, satira politica. Nella prima serata si terrà il tradizionale Festival della Poesia, con una sessantina tra i più bravi poeti che abbiamo in provincia di Latina: è un appuntamento che ha riscosso già un notevole successo nelle due precedenti edizioni. Presenteremo anche la seconda Antologia di Poeti Pontini, che raccoglie le poesie lette nella precedente edizione di Sperlonga (le poesie che saranno lette venerdì sera verranno a loro volta raccolte in una nuova antologia che sarà presentata successivamente). Sabato ci sarà uno spettacolo teatrale, mentre domenica si terrà il premio Racconto Latina: sono stati selezionati venti scrittori (su duecento che hanno inviato i loro racconti brevi) i cui lavori sono stati raccolti in volume. Altra iniziativa importante è la Bibliolibreria, un modo per far vedere la produzione di quegli scrittori locali che non hanno modo di diffondere i loro libri. La produzione che abbiamo è immensa, ed è tutta da scoprire. Nella Bibliolibreria gli autori pontini porteranno i loro libri, e se ne prevedono più di cento in questa edizione di Sabaudia (a Cisterna furono una settantina, e circa cento a Sperlonga): tantissimi titoli tra cui gli amanti della cultura e del libro potranno curiosare, cercare e trovare le cose che li possono interessare».
Tra gli autori che si potranno incontrare in occasione della presentazione delle loro opere, vi sono il sen. Riccardo Pedrizzi, che aprirà gli incontri, venerdì 14, illustrando la sua ultima opera saggistica, "I Proscritti". Sempre venerdì, appuntamento anche con Pietro Vitielli (e il suo libro "Enrico Tonti") e Luigi Zaccheo (con "la chiesa della Strammetta di Prossedi"). Sabato 15 sarà la volta - tra gli altri - di Incardona e Subiaco ed il loro "La palude cancellata", Gian Luca Campagna e Roberta Colazingari con "Montenero 70 - Storia di un borgo dell'agro pontino", Luigi Tivelli ed il suo "Questionando" e Fabio Battisti con "L'ultimo regno di Atlantide". Domenica si potranno incontrare e conoscere Mario Tieghi (suo "Le paludi tra storia, legislazione, colonizzazione ed il sorgere delle città nuove"); Pierluigi Felli ed il suo ultimo romanzo "Nella coda il veleno" e Guido Marcelli ("Passeggiando tra gli scavi").
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|