Parvapolis >> Sport
Atletica. Maratona dei Lepini. Il Trofeo delle sette minestre
Quinta edizione per il Trofeo Sette Minestre, che si disputerà domenica prossima 6 agosto sulla erta strada di accesso a Pisterzo, borgo appodiato del Comune di Prossedi. Per festeggiare il primo lustro, il Trofeo avrà anche l’onore di concludere la Maratona dei Lepini, della quale costituirà infatti la quarta ed ultima tappa. La Maratona è stata patrocinata dalla Compagnia dei Lepini, ente nato nel 2002 per sostenere e guidare il processo di sviluppo economico turistico dell’area dei Monti Lepini. La società agisce sul territorio con interventi di interesse generale finalizzati a realizzare le condizioni per lo sviluppo dell’economia, con particolare attenzione alla valorizzazione turistica del territorio.
In occasione del Trofeo Sette Minestre, la Compagnia dei Lepini ha collaborato con l’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti della provincia di Latina e con la Pro Loco Prossedi-Pisterzo, che dal 2002 ha deciso di inserire la gara podistica nell’ambito della Sagra delle Sette Minestre, un appuntamento che si ripete da ventitre anni nel borgo situato sui Monti Ausoni. Sette sono infatti le zuppe di ceci, fagioli e verdure, preparate con ricette antiche dalle signore del luogo, che i visitatori dello splendido borgo arroccato su una collina avranno la possibilità di assaggiare, il tutto annaffiato dall’ottimo vino pontino.
Si attendono duecento persone – numero chiuso per garantire l’ottimale gestione della manifestazione – per trovare chi, sull’impegnativo tracciato in salita, sostituirà il proprio nome sull’albo d’oro a quelli di Alfredo Piermatteo ed Annamaria Vanacore, vincitori nel 2004. Anche quest’anno il Comitato Organizzatore ha messo a punto tutti gli accorgimenti necessari per un evento di spessore. Ai podisti verrà riservato un parcheggio in Piazza Canada – luogo del ritrovo -, e gli atleti saranno poi accompagnati a valle per la partenza con tre pullman gratuiti messi a disposizione dal Comitato. Infine, dopo la cerimonia di premiazione dei vincitori assoluti e dei migliori nelle categorie amatoriali, sarà approntato un buffet per ristorare i corridori dalla fatica affrontata, con salumi e formaggi della zona e soprattutto con le “sette minestre” che danno il nome alla competizione.
Il via della gara è previsto per le ore 18, mentre le iscrizioni – riservate ai tesserati Uisp, Fidal oppure per un altro Ente o Federazione riconosciuti dal Coni, purché in regola con la certificazione sanitaria per attività agonistica – saranno raccolte sul posto fino a mezz’ora prima della partenza.
«Con la Maratona dei Lepini - ha spiegato Giancarlo Siddera, presidente della Compagnia dei Lepini – abbiamo inteso prima di tutto far conoscere i nostri luoghi per tutto ciò che possono offrire, ma anche svolgere un percorso di educazione allo sport, che entri nelle scuole e nelle realtà giovanili. La tradizione ci parla degli spostamenti a piedi che avvenivano sui Lepini: da quello abbiamo preso spunto per questa iniziativa. Per far conoscere rilanciare il territorio sono necessarie la cultura e l'offerta turistica, ma soprattutto l'inventiva, che porta a nuovi progetti e a nuove proposte». La Maratona è stata inserita all’interno del programma STILe, acronimo per Sviluppo Turistico Integrato dei Lepini, progetto che mira a creare le infrastrutture materiali e immateriali necessarie alla crescita del territorio.
La Maratona dei Lepini ha ricevuto il sostegno entusiasta delle due Comunità Montane coinvolte dalle quattro tappe – prima di Pisterzo si è corso a Sezze, Segni e Ninfa -: la XIIIª guidata da Franco Solli e la XVIIIª presieduta da Quirino Briganti. Per Solli, poi, l’appuntamento pisterzano è particolarmente sentito, essendo originario di Prossedi, città della quale è stato anche sindaco. Sulla poltrona di primo cittadino siede oggi Franco Greco: anch’egli è stato vicino al Trofeo Sette Minestre ed all’intero progetto della Maratona dei Lepini, garantendone l’ottima riuscita.
Per maggiori informazioni si può contattare il numero telefonico 0773. 691169 oppure visitare il sito internet www. uisplatina.it
Rita Bittarelli
|