Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Sport

Latina. Qui Il Territorio. Paolo Iannuccelli: «Lo sport sempre più lontano dalla modernità. Pallanuoto in difficoltà. Calcio in crisi nera»

Latina calcio fuori da tutti i campionati federali, forse disputerà la terza categoria.Latina Pallanuoto senza piscina omologata per la serie A2: giocherà ad Anzio. In via dei Mille ancora non sono cominciati i lavori di costruzione della piscina scoperta promessa dal Comune. Un quadro desolante se si pensa ai pugili che si allenano in uno scantinato del Palabianchini senza finestre, tra polvere e umidità. Nella moderna gestione degli impianti da parte delle società sportive, bisogna salvaguardare una parte di funzione pubblica della attività e attivare progetti di finanza partecipata. A Latina si parla da tempo di questi argomenti ma non si passa all’attuazione concreta dei programmi. Uno strumento importante per i piani di sviluppo dell’impiantistica è l’Istituto per il Credito Sportivo, la Banca dello sport. Bisogna però riformarlo, facilitando l’accesso al credito da parte di società sportive anche di piccolo cabotaggio. L’Istituto può essere fondamentale anche per i progetti di ammodernamento e messa a norma degli impianti sportivi che a Latina sono spesso obsoleti e superati. All’interno delle politiche sull’impiantistica sportiva va attivato, con decisione, il progetto di “cessione” degli stadi e dei palazzetti alle società, favorendo piani che prefigurino una nuova concezione delle strutture, sul modello anglosassone. Il Latina Calcio, bisogna ammetterlo, lo ha chiesto inutilmente per anni. Insomma, non più impianti utilizzati per un solo giorno, ma strutture che possano vivere tutta la settimana e possano restituire da una parte servizi alla cittadinanza, dall’altra percorsi di sviluppo economico alle società stesse. E’ necessario poi mettere in campo nuove politiche di reperimento delle risorse per tutto lo sport, anche quello che si fa in maniera esemplare nei campi polivalenti di Latina, nei campi periferici, di quartiere, dei tanti borghi che circondano il capoluogo pontino dove si lavora davvero bene. Lo sport professionistico, e in particolare il calcio, potevano essere una risorsa per tutto lo sport con vocazione non più solo sportiva ma anche legata al business e allo spettacolo. Le società professionistiche devono essere considerate alla stessa stregua di qualsiasi società di capitali. Devono rispettare le stesse regole che sovrintendono il mercato. Il calcio non è un mondo a parte fuori dalle regole. Il mondo del calcio professionistico è attraversato da una profonda crisi economica e di sistema e la fine del club nerazzurro è un esempio. Il sostegno che può essere dato a quello che viene considerato “lo sport nazionale” deve essere legato non a strumenti episodici e che violino le regole del mercato internazionale ma a provvedimenti che agevolino lo sviluppo. Il mondo del calcio per poter uscire dalla crisi in cui si trova deve essere riformato attraverso un nuovo sistema di regole e nuove strutture di controllo per il bene di quella che oggi viene definita a tutti gli effetti “l’azienda calcio”. Noi di Latina, purtroppo, non ne potremo parlare. Un peccato.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice