Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Qui Il Territorio. Lidano Grassucci: «Forza Italia ed An continuano ad essere alternative tra di loro. Ma Zaccheo è l'erede della DC»

Alla fine il centrodestra troverà le ragioni per sostenere Zaccheo. Rientrerà quella che, a mio avviso, resta la vera conflittualità tra i modelli di città in campo e Forza Italia insieme ad An daranno il passaporto a Zaccheo per chiudere il suo ciclo naturale di governo. Ma le due idee di città in gioco rimarranno distanti, e saranno il tema anche dei prossimi cinque anni di governo. Il Movimento sociale con la scelta di Vincenzo Zaccheo di “moderarsi” attraverso la candidatura di Finestra, attraverso contenitori elettorali nuovi (Gente Nuova), di far correre poi Pedrizzi al senato ha sostanzialmente anticipato l'idea del “partito popolare”. L'intuizione di Zaccheo fu quella di muoversi dalle posizioni di testimonianza del Msi ed andare a prendere prima l'elettorato democristiano moderato, poi anche il meglio della sua classe dirigente (penso a Peppino Parisella). L'idea del '93, poi c'è stata la svolta di Fiuggi e oggi Fini ha nella prospettiva dell'ingresso nel partito popolare europeo la carta per diventare leader di tutti i moderati italiani in alternativa ai socialisti, di fare una democrazia cristiana moderata con una vena moralista è stato il progetto vincente di An-Zaccheo. Le origini del partito di testimonianza sono state rimandate alla “nostalgia architettonica”, all'idea di un ritorno alla città di fondazione, la sua esaltazione. Il tutto in chiave d'uso contemporanea: perchè Zaccheo vuole tornare alla bonifica, ma non vuole fare la campagna del grano, ma giocare la carta universitaria. Rigore architettonico per tenere il filo con il Msi e la sua battaglia di testimonianza, e pragmatismo politico e amministrativo. Questa la ricetta messa in campo da Zaccheo, queste le ragioni per cui Zaccheo ha accettato l'alleanza con Forza Italia ma non ha mai accettato che Forza Italia rifacesse la Dc. Si spiega in questa visione il veto di Zaccheo a Redi e Catani nella scorsa tornata elettorale. Forza Italia? La rivoluzione azzurra ha avuto origine a Latina con Stefano Zappalà che, non a caso diventa deputato europeo, ma si è consumata tra Fondi e Sperlonga. A Latina Forza Italia non è una Dc in salsa liberale, ma è il contenitore di una rivoluzione liberale, del ceto sociale produttivo, delle classi emergenti che nella Democrazia cristiana non ci poteva stare perchè il partito di De Gasperi questo mondo non lo conosceva. Forza Italia è il primo partito contemporaneo di Latina, se si esclude la parentesi socialista di Calvi-Passamonti e Boni. Contemporaneo significa che non ha bisogno di vendette con la storia (il limite architettonico di Zaccheo), non ha bisogno di negare (la Dc del dopoguerra doveva negare la città totalitaria). Per la prima volta un soggetto libero da vincoli ideologici. Per questo il modello di Forza Italia resta alternativo al modello di Zaccheo, ma c'è anche la condanna a condividere lo schieramento politico per un nuovo incredibile muro di Berlino dopo il suo crollo: il muro della democrazia bipolare. Forza Italia e An continuano ad essere alternative tra loro a Latina perchè Zaccheo dalla Dc eredita anche il concetto di “partito stato”.

Lidano Grassucci


PocketPC visualization by Panservice