Parvapolis >> Cultura
Latina. Medioevo e dintorni. Maria Mantello: «Per i figli di Allah vivere come occidentali è delitto e sacrilegio. E uno si lamenta dei cattolici...»
Circa un anno fa in Germania, Hatun Surucu, una ragazza turca di 23 anni è stata uccisa perché non voleva portare il velo. Questo 11 agosto, a Sarezzo in Val Trompia, è stata uccisa Hina Saleem, 21 anni, pachistana,”colpevole” di voler vivere da occidentale. Di tante altre storie non sapremo mai. Per paura. Per vergogna. Per omertà. Storie di violenze sulle donne. Donne musulmane. Donne immigrate, sottomesse a maschi padroni, che giustificano il loro potere in nome di dio. E non tollerano che le “loro” donne (mogli, sorelle, figlie), contagiate dal peccaminoso spirito di libertà si emancipino. Non lo sopportano neppure un po’. E per questo le tengono segregate. Le picchiano. Le sfigurano con l’acido. A volte con la complicità delle altre donne della famiglia-clan. Ad assassinare Hina Saleem è stato suo padre: Mohammed, un immigrato di 51 anni. Le ha tagliato la gola, mentre due zii la tenevano ben ferma. Come si sgozza un agnello. Poi l’ha seppellita nella nuda terra del giardino di casa, in direzione della Mecca, secondo l’usanza musulmana. Hina voleva vivere come un’occidentale! Questa sarebbe la sua “colpa”. E per questo era stata già altre volte minacciata, punita, picchiata. Ma aveva trovato il coraggio di denunciare le violenze. Aveva lasciato la casa paterna. Quella casa, dove l’11 agosto non c’era nessun altra donna. Neppure la madre, Bushra Begun da Gujrat, 46 anni, moglie di Mohammed Saleem, da cui ha avuto, oltre a Hina, altri cinque figli. “Hina non era una buona musulmana. Mio marito ha lavato un’onta per tutta la famiglia”, avrebbe dichiarato la donna al suo rientro dal Pachistan a fine agosto. Ma poi, forse dopo i lunghi colloqui- interrogatori, ha trovato il coraggio di denunciare il coniuge per l’omicidio della figlia. Questi era stato già arrestato 14 agosto da un pattuglia dei Carabinieri di Gardone Valtrompia. In lui solo la fanatica soddisfazione di aver lavato col sangue il disonore che la figlia avrebbe procurato. La “sciagurata” non solo portava la minigonna, ma si era anche rifiutata di sposare chi diceva lui. Era andata perfino a vivere con un ragazzo di Brescia di 33 anni. Hina , la “svergognata”, “la disubbidiente” , si era sottratta a quel padre padrone, la cui mentalità, purtroppo non è isolata. Basti ricordare, ad esempio, i telegiornali del 12 agosto, che insieme alla notizia dell’ assassinio della ragazza, hanno mandato in onda le raccapriccianti dichiarazioni di un pachistano che giustificava il gesto del padre omicida. O le sconcertanti affermazioni di quelle ragazze musulmane al ristorante pachistano “Tabac” di Brescia, convinte che “le nozze di famiglia” sono un valore da rispettare.
Bene ha fatto la rappresentanza della comunità pachistana in Italia a prendere decisamente le distanze da tutto questo, sottolineando come la maggior parte dei musulmani siano ben integrati e rispettino le leggi del nostro Stato. Il caso Hina oltre all’indignazione, stava infatti anche alimentato le polemiche contro la recente proposta governativa di elargire la cittadinanza agli immigrati dopo soli 5 anni. Lo stesso ministro Amato, del resto, è intervenuto sulla questione proponendo l’introduzione di solide garanzie che subordino ad una effettiva integrazione la possibilità di diventare italiani.
Il padre di Hina stava espletando le pratiche di cittadinanza. E di questo nostro Stato laico non disdegna frattanto il diritto di avvalersi della facoltà di non rispondere. Un po’ comodo, forse, per chi dice che la sua legge è solo quella del Corano! Forse vale appena rileggere il bellissimo passo del Critone, quando Socrate, che pur era stato ingiustamente condannato a morte, si rifiuta di fuggire dal carcere (sarebbero stati contenti anche i suoi nemici se lo avesse fatto). “Nessuna di noi leggi –scrive Platone nel Critone- ostacola o vieta ... se noi non siamo di suo gradimento ...di andare dove vuole, con le proprie cose. Ma chi di voi rimane qui e vede il modo con cui pronunciamo le sentenze e amministriamo la città nel resto, diciamo che costui di fatto ormai ci ha dato il consenso che farà ciò che ordiniamo”. La garanzia della civile convivenza democratica sta nel rispetto della legge. È questa la base della sussistenza dello Stato stesso. Ben lo sapevano gli Ateniesi, che la democrazia hanno fondato ed insegnato. Noi oggi sappiamo bene che libertà e democrazia non sono un dono. Né qualcosa da usare strumentalmente. Esse sono state il risultato di faticose e mai definitive conquiste. Per quanto riguarda le donne, in particolare, è stato il loro grande movimento d’emancipazione a portare cambiamenti profondi nel costume e nelle leggi, contribuendo in modo determinante ad affermare la priorità del diritto degli individui ad autodeterminarsi, realizzando se stessi anche al di fuori e contro le pretese identitarie del gruppo.
Un motto chiave del movimento femminista è stato ed è: “Io sono Mia”. Oggi questo diritto è alla base dei paesi civili! Vale per ogni essere umano. C’è da auspicare che anche le donne musulmane lo rivendicheranno con forza. E magari guarderanno alle tante più o meno sconosciute Hina: martiri della loro lotta per l’emancipazione. Noi possiamo essere loro d’aiuto. Innanzitutto facendola finita di celarci ipocritamente dietro giustificazioni multietniche, utili solo a reiterare la violenza e la sottomissione.
Maria Mantello
|